www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa
Responsabilità sociale d'impresa
La scheda
La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Greenpeace: azioni verso le ditte automobilistiche e elettroniche
Domani il Parlamento Europeo discuterà della legislazione sulle emissioni di CO2 delle automobili. Greenpeace chiede all'europarlamento e soprattutto alle case automobilistiche tedesche un serio im...
Abiti Puliti: a HK per i diritti dei lavoratori dello sportswear
E' in corso a Hong Kong il forum "Lavoro dignitoso nell'industria sportiva globale" organizzato dalla campagna 'Play Fair 2008' promossa dalla 'Clean Clothes Campaign' a cui partecipano l...
Ong: meno sprechi e più qualità negli aiuti allo sviluppo
Rendere efficace l'aiuto pubblico allo sviluppo riconoscendo ai Paesi partner la titolarità dei propri programmi, evitando i costi degli 'aiuti legati' che frenano lo sviluppo locale e coordinando...
Legambiente: cemento e inquinamento del 'Mare mostrum 2008'
Un'infrazione ogni due chilometri di costa e mari minacciati da cemento e inquinamento. E' la denuncia che emerge dal dossier 'Mare Monstrum 2008' presentato ieri da Legambiente nel quale si eviden...
Fondazione Banca Etica: azionariato critico all'Assemblea dell'Eni
"Considerando che in Nigeria la pratica di gas flaring è illegale da quasi 25 anni, quali garanzie e quali passi concreti ENI ha adottato per garantire la fine di ogni operazione di questo tip...
Protocollo di Kyoto: azioni di Legambiente e Greenpeace
Per il terzo anniversario del Protocollo di Kyoto, Legambiente si è data appuntamento sabato scorso a Saline Joniche (Reggio Calabria) per la 'Giornata annuale di mobilitazione nazionale contro l'u...
CTM Altromercato: motivi della convenzione con Banca Prossima
Con una lettera resa pubblica ieri, il CdA del Consorzio Ctm Altromercato ha risposto alle domande sollevate dalla lettera di don Alessandro Santoro e di alcune cooperative di economia solidale di...
Olimpiadi 2008: Adidas e Nike sfruttano i lavoratori in Cina
Adidas, sponsor dei Giochi Olimpici di Pechino e di numerose squadre nazionali, ma anche Nike e New Balance sono le ditte denunciate dal rapporto della Play Fair Campaign 2008 (PF08) per "viol...
ActionAid: determinante ruolo delle multinazionali nella crisi alimentare
"Le multinazionali dell'agricoltura stanno avendo un ruolo determinante nella crisi alimentare mondiale". Lo denuncia Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid che dal 2007 ha lanc...
Benetton: a quando 'United colours of Rights'?
United colors of Benetton o United colours of Money? Da qualche lustro a questa parte i colori accesi della nota azienda tessile trevigiana - famosa più per le sue campagne pubblicitarie shock che...