ActionAid: determinante ruolo delle multinazionali nella crisi alimentare

Stampa

"Le multinazionali dell'agricoltura stanno avendo un ruolo determinante nella crisi alimentare mondiale"- Lo denuncia con forza Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid che dal 2007 ha lanciato la campagna mondiale 'HungerFree' sul diritto al cibo. "A partire dagli anni '80 il mercato agroalimentare ha subìto un lento e inesorabile processo di accentramento nelle mani di poche multinazionali che controllano oggi ben il 75% del mercato globale e che sono le stesse che in queste settimane stanno guadagnando cifre ingenti dal vertiginoso aumento dei listini". Rispetto a vent'anni fa - afferma ActionAid - in media i consumatori pagano quello che consumano il 2% in più su scala mondiale, mentre i produttori hanno visto diminuire i loro guadagni del 40%. Questo deficit di guadagno finisce nella mani degli intermediari.

In questi giorni - spiega ActionAid - è emerso come negli ultimi anni una combinazione di crescita della domanda di cibo, dovuta all'aumento della popolazione mondiale, e il boom dei biocombustibili, abbia da un lato sottratto sempre più terreno all'agricoltura e al pascolo, e dall'altro abbia fatto aumentare sempre di più i prezzi delle materie prime. "Le popolazioni più povere del mondo stanno pagando il prezzo più alto dei rincari dei prodotti alimentari di queste settimane. Avere da mangiare a sufficienza è un diritto umano fondamentale. I governi e le istituzioni internazionali devono impegnarsi per assicurarne il godimento universale" - sottolinea De Ponte.

Il segretario generale di ActionAid si accoda alla denuncia del Governatore di Bankitalia Mario Draghi in occasione della riunione del Development Committee presso la Banca Mondiale, cui ha fatto eco l'intervento di Romano Prodi su 'la Repubblica'. "L'appello di Draghi a un maggiore impegno internazionale non deve passare inosservato" - continua De Ponte. "La fame è una tragedia che causa più vittime di disastri naturali, malattie e guerre. Le manifestazioni di violenza che si stanno verificando in molti paesi dall'Asia, all'Africa, all'America Latina devono suonare come una sveglia per i governi. Se non verranno prese subito delle misure per arginare la crisi, questa non potrà che peggiorare".

La campagna di ActionAid 'HungerFree' della durata di cinque anni chiede agli Stati, alle organizzazioni internazionali e alle imprese di fare la propria parte in difesa del diritto di ogni essere umano a un'adeguata alimentazione, con particolare attenzione a favorire l'accesso alle risorse naturali ai poveri. "E' necessario" - conclude De Ponte - "che venga adottata una regolamentazione del settore agricolo a livello internazionale che includa una maggiore trasparenza della filiera produttiva a tutela sia dei produttori che dei consumatori, e la riduzione degli intermediari, per dare la possibilità ai contadini di avere accesso diretto al mercato per la vendita dei propri prodotti".

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica