Occupazione e disoccupazione

La scheda

Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libano: instabilità politica e accoglienza dei profughi

19 Maggio 2017
Nel Paese dei cedri varare una nuova legge elettorale è da sempre una questione delicatissima perché investe equilibri religiosi, politici ed etnici. (Michele Focaroli)

Economie bloccate, riforme urgenti

16 Maggio 2017
Riforme strutturali ancora insufficienti rallentano lo sviluppo, mantenendo il livello di competitività del continente a livelli di inferiorità rispetto ad alte regioni del pianeta. A sostenerlo è...

Dalle ceneri di Standing Rock è nata una bella resistenza

14 Maggio 2017
Se mi assomigliate, probabilmente state provando anche voi un grande dolore all’idea che presto il petrolio scorrerà attraverso l’oleodotto Dakota Access. (Skyler Simmons) 

Romania: non importiamo criminali, esportiamo land grabbing!

11 Maggio 2017
La Romania è oggi il paese europeo con la più alta percentuale di terreni agricoli controllati da compagnie straniere. (Alessandro Graziadei)

“Questa è l’Europa che ci piace”

03 Aprile 2017
Nelle scorse settimane il Parlamento Europeo ha approvato le direttive che compongono il pacchetto legislativo sull’economia circolare. (Alessandro Graziadei)

Globalizziamo e rinnoviamo l’energia!

24 Marzo 2017
Per pensare l’energia del futuro bisogna approcciare il fenomeno con una visione "globale e rinnovabile". (Alessandro Graziadei)

Buone tecniche per la sostenibilità globale

06 Febbraio 2017
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)

Inquinatori sottovento!

04 Febbraio 2017
Esiste a quanto pare all’interno degli USA un modello particolarmente “furbo” per localizzare le fabbriche più inquinanti. (Alessandro Graziadei)

I nuovi ecosportivi (forse…)

11 Gennaio 2017
Collaborazioni e considerazioni per diventare e restare sportivi sostenibili. (Anna Molinari)

Sparta! I 300 contro la crisi, a colpi di arance

20 Dicembre 2016
Come reagire alla crisi e difendere il proprio territorio dallo straniero? Petros Bletas, presidente di un’associazione che riunisce circa 300 produttori di arance in Laconia (la regione di Sparta)...

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori