Aminata Traorè all'altro G8 al WSA a Civitas

Stampa

Ci sarà anche Aminata Traorè, ex ministro della cultura in Mali, "la più grande voce africana contro la globalizzazione" a World Social Agenda, la manifestazione internazionale che si svolge ogni anno presso Civitas, la fiera nazionale del Terzo Settore. L'autrice de "L'immaginario violato", il libro che l'ha resa famosa in tutto il mondo, ha confermato la sua presenza a "L'AltrAfrica: il G8 al femminile", tavola rotonda che si svolgerà il 30 aprile alle 20,30, insieme ad altre sette donne africane, voci dei paesi più poveri al mondo, in contrapposizione al G8 delle potenze economiche mondiali che quest'anno si riuniranno dall'8 al 10 giugno in Georgia.

Insieme a lei Marie Louise Niwemukobwa, scampata all'eccidio del Rwanda e oggi ballerina, Maria De Lourdes, capoverdiana giornalista e conduttrice della trasmissione Rai "Permesso di soggiorno", Celina Cossa, presidente dell'Unione generale delle cooperative del Mozambico, Fatima Mbaye, presidente del Coordinamento donne immigrate del Veneto, Elisa Kidanè, eritrea, suora missionaria e poetessa, Beryl Carby Mutambirwa (Zimbawe) membro della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà, Ong internazionale titolare di statuto consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite e Sowado Lagdaf, donna Saharawi.

Aminata Traorè sarà tra i protagonisti dell'inaugurazione della Fiera del Terzo Settore italiano il 30 aprile alle 11,30 nel corso della cerimonia "Europa - Africa" in cui le rappresentanti di World Social Agenda e i sindaci dei 10 paesi entranti nell'Unione Europea si scambieranno doni simbolici a testimonianza della storia e della reciproca solidarietà che lega i due continenti. E il volto più creativo e innovativo dell'Africa sarà protagonista dell'edizione di quest'anno di World Social Agenda, all'interno del "padiglione Africa" dove saranno allestite bancarelle, laboratori di artigianato, musica e teatro insieme a tutte le associazioni di immigrati e alle organizzazioni che lavorano per e con l'Africa. Spazio anche agli scrittori africani emergenti tra le 18 e le 19 insieme a Mbacke Gadji (Senegal), Kossi Komba Ebri (Togo), Okechukwu Anyadiegwu (Nigeria).

I tanti volti dell'Africa saranno al centro della serata tutta al femminile che si svolgerà all'interno del padiglione Africa: a conclusione della tavola rotonda, le protagoniste rilanceranno un documento sulle principali priorità e richieste che l'Africa pone all'Europa.

Fonte: World Social Agenda

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?