Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

26 gennaio: Giornata d'azione mondiale del World Social Forum

26 Gennaio 2008
Milioni di donne e uomini, organizzazioni, reti, movimenti, sindacati di tanti Paesi del mondo si mobiliteranno il 26 gennaio, per la Giornata d'azione del World Social Forum 2008, negli stessi gio...

Giornata dei migranti: contro le discriminazioni ratificare il Trattato

22 Gennaio 2008
"Dobbiamo modificare i pregiudizi dominanti nei confronti dei migranti e sensibilizzare l'opinione pubblica circa la loro importanza sotto il profilo economico, culturale e sociale sia per il...

Bolivia: partita la carovana dell'associazione 'A Sud'

10 Gennaio 2008
E' partita ieri la Carovana internazionale che l'associazione 'A Sud' ha organizzato in Bolivia assieme ai movimenti sociali boliviani. Al viaggio, oltre agli attivisti dell'associazione e diversi...

Intercultura? Oltre l'integrazione

10 Gennaio 2008
Atti del Convegno di Padova della World Social AgendaEd. Fondazione Fontana, 2007, pp. 45Il volume riporta atti, scaricabili online, del Convegno organizzato a Padova lo scorso maggio dalla World...

Clima: compromesso a Bali, bene l'Europa

19 Dicembre 2007
Grazie allo sforzo congiunto dell'Europa e dei Paesi in via di sviluppo è stato evitato un passo indietro nella lotta ai cambiamenti climatici: gli USA sono stati isolati e costretti a ritrattare l...

Commercio: 'no' dell'Africa all'Ue sugli accordi EPA

13 Dicembre 2007
Al summit Europa-Africa svoltosi a Lisbona l'8 e il 9 dicembre l'Unione Africana ha criticato l'ostinazione europea nei confronti degli EPA/APE (Accordi di Partenariato Economico) che dovranno sost...

Italia: decennale della Misna, al via notiziario in arabo

06 Dicembre 2007
In occasione del decimo anniversario di pubblicazioni, l'agenzia del mondo missionario Misna ha presentato ieri in Campidoglio il nuovo servizio in lingua araba del suo notiziario. "Il notizia...

Clima: Conferenza Onu, le richieste degli attivisti

05 Dicembre 2007
E' cominciata ieri mattina a Bali, in Indonesia, la XIII Conferenza internazionale sul clima organizzata dalla Convenzione quadro sul cambiamento climatico dell'Onu (Unfccc) che si pone l'obiettivo...

Padova: in corso la seconda edizione di "Diritti+Umani"

04 Dicembre 2007
E' in pieno svolgimento a Padova la seconda edizione di "Diritti+Umani", evento-contenitore per promuovere "una forte azione coordinata e sistematica di sensibilizzazione sui diritti...

Fao: a 850 milioni di persone negato il diritto al cibo

17 Ottobre 2007
Il "Diritto al cibo" è il tema della 'Giornata Mondiale dell'Alimentazione' che si celebra oggi, 16 ottobre, nel giorno della fondazione della Fao. "Il nostro pianeta produce cibo in...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?