Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Non è vero che tutto va peggio

03 Maggio 2008
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 ,  12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...

America Latina: mobilitazioni di Sem terra e campesinos indigeni

18 Aprile 2008
Via Campesina internazionale ha convocato per oggi, 17 aprile la giornata di di lotta contadina con lo slogan "L'agrobusiness delle transnazionali causa la crisi alimentare globale: i contadin...

Ong: dannosa proposta della Banca Mondiale di fondi sul clima

15 Aprile 2008
In occasione degli incontri di primavera della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, diverse Ong internazionali fra cui anche l'italiana CRBM, hanno chiesto alla Banca mondiale di ri...

Nigrizia: i 'fondi avvoltoio' speculano sul debito africano

11 Aprile 2008
"Ci sono dei fondi speculativi specializzati nel trarre vantaggi dalle miserie: hanno messo sotto tiro numerosi stati africani comprando i loro debiti da creditori pubblici e privati. Chi non...

Cooperazione internazionale: per un commercio più equo

13 Marzo 2008
Se la cooperazione internazionale si propone di essere volano di sviluppo nei paesi del Sud del pianeta, anche il commercio equo e solidale ne può essere uno strumento. Il commercio equo è una part...

CTM: al via il sito e la campagna 'Tessere il futuro'

13 Marzo 2008
In occasione della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale 'Tessere il Futuro', il consorzio Ctm altromercato - maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia - inaugura anche...

Bolzaneto: per i PM è 'tortura', ma in Italia non è reato

12 Marzo 2008
"Trattamenti inumani, crudeli, degradanti. In una parola: torture". Con questa motivazione i pm Petruzziello e Miniati hanno chiesto condanne complessive a 76 anni per i 44 imputati nel p...

Tavola della Pace: appello per Gaza e risposta da Veltroni

04 Marzo 2008
Un minuto di silenzio e un appello alla mobilitazione contro il silenzio che circonda la tragedia di Gaza sono le prime iniziative assunte dalla Tavola della Pace nel corso del Seminario nazionale...

Cini: 'controsondaggio elettorale' sulla cooperazione internaz.

29 Febbraio 2008
In vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile e della nuova legislatura, le organizzazioni del Cini propongono a tutti i candidati un "controsondaggio elettorale" sul futuro della...

Caritas Europa: richiedenti asilo e irregolari i più a rischio di povertà

17 Febbraio 2008
E' stato presentato a Bruxelles il 19 giugno, il rapporto intitolato "La migrazione: un viaggio verso la povertà?", frutto di una ricerca sul campo di 48 Caritas nazionali in Europa delin...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?