www.unimondo.org/Guide/Economia/Finanza-e-armi
Finanza e armi
La scheda
Le attività finanziarie connesse alla produzione e al trasferimento di armamenti vengono distinte in attività lecite - definite "commercio di armi", attività chiaramente illegali - definite "traffici" e, infine, in attività illecite facenti parte di una "zona grigia". Ma, al di là di questa ripartizione che risponde al criterio di legalità, negli anni recenti le campagne promosse dalla società civile hanno diretto l’attenzione anche ad un criterio di "responsabilità" sociale ed etica che deve essere assunto da tutte le istituzioni finanziare in un contesto mondiale in cui, mancando un trattato internazionale, il commercio di armamenti convenzionali e di armi leggere è diventato un fattore che più che garantire la sicurezza costituisce spesso una minaccia alla pace e alla stabilità e contribuisce al perdurare di conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Roma vuole sponsor etici
“Roma capitale festeggia oggi il suo natale coi soldi di BNL – BNP Paribas, il gruppo più armato d’Italia e d’Europa”. Lo denuncia Riccardo Troisi, tra i coordinatori della campagna capitolina “Spo...
Presidente Monti a quando la relazione sull’export di armi italiano?
Come già denunciato nei giorni scorsi da Unimondo, mentre in Parlamento discute il decreto delegato che modificherà la legge 185/90 sull’export militare il Governo tecnico da due settimane ritarda...
Armi bresciane ai regimi repressivi del Nord Africa, la denuncia di OPAL
Da Brescia, nel 2011, armi leggere anche ai paesi delle rivolte arabe e sotto embargo: la ditta Beretta, l’ANPAM, gli armieri di EXA cosa dicono? È la domanda dell’Osservatorio permanente sulle arm...
Gli F35 atterrano in Parlamento
Finalmente la questione degli F35 arriva in Parlamento. Mesi e mesi di mobilitazione delle associazioni sono serviti almeno perché la politica prenda sul serio le proprie responsabilità. Mercoledì...
Investimenti pro futuro? Armi nucleari del passato
Presentiamo il rapporto della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) che svela i finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari. Anche ditte e banche italian...
Sulle spese militari, il Ministro dà i numeri
Nel documento sui cento giorni del Governo Monti si sostiene che la spesa per la Difesa in Italia, in rapporto al PIL, è la più bassa d’Europa. Da un Governo fatto di tecnici e professori ci si asp...
25 febbraio 2012: giornata nazionale di mobilitazione contro i caccia F-35
La campagna “Taglia le ali alle armi” lancia per sabato 25 febbraio una giornata nazionale di mobilitazione contro l’acquisto da parte del governo italiano dei caccia F-35. Le associazioni coinvolt...
Nuovo modello di difesa: più coraggio ministro Di Paola!
In Consiglio dei ministri viene presentato il nuovo modello di difesa, sostenuto dal ministro Di Paola, all’insegna della riduzione della spesa (su armamenti e personale) e di un nuovo assetto logi...
La Grecia brucia, ma Francia e Germania ricattano sulle armi
Il mondo pacifista lo denunciava da tempo: la Grecia sull’orlo del baratro spende per la difesa una percentuale del Pil pari a quella degli Stati Uniti. Mentre lo stato sociale è tagliato del 9% il...
La Spezia dà il via alla mobilitazione nazionale contro i caccia F-35
Centinaia di firme raccolte e grande attenzione a La Spezia a sostegno della campagna “Taglia le ali alle armi” che chiede al Governo di rinunciare all’acquisto dei 131 caccia F-35 con una spesa a...