Roma vuole sponsor etici

Stampa

“L’Amministrazione Comunale quest’anno ci ha voluto regalare dei festeggiamenti per il Natale di Roma con il contributo di BNL – BNP Paribas, il maggiore degli ‘sponsor armati’ italiani, alla faccia del regolamento sulle sponsorizzazioni etiche approvato nel 2004 dal Consiglio Comunale che continua ad essere disatteso da questa amministrazione”. Lo denuncia Riccardo Troisi, tra i coordinatori della campagna capitolina “Sponsor Etici”.

Il “Regolamento Comunale per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni” approvato nel maggio del 2004 afferma esplicitamente che “Sono escluse le imprese a qualunque titolo coinvolte nella produzione, commercializzazione, finanziamento e intermediazione di armi di qualunque tipo (compresi i sistemi elettronici e le sostanze chimiche, biologiche e nucleari). Saranno altresì escluse le banche che, a partire dal secondo anno dalla data di approvazione del presente Regolamento, risulteranno coinvolte nel finanziamento all’export di armi come da relazione annuale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevista dalla legge n. 185/1990”. (Art. 6. Comma.4).

Come riporta il sito ufficiale del Comune nella pagina dedicata a “Natale di Roma, la città festeggia oggi il suo 2.765° compleanno”, gli eventi dei festeggiamenti capitolini sono infatti realizzati “grazie al contributo delle banche tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit, Banca Monte dei Paschi di Siena”. E proprio BNL – BNP Paribas è il gruppo che più di tutti ha sostenuto negli ultimi anni l’esportazione di armamenti italiani ed è tra i più attivi a livello mondiale anche nel finanziamento all’industria degli armamenti nucleari. “La furberia del gruppo BNP Paribas è ormai nota da tempo: da un lato con la BNL si impegna a limitare le proprie attività nelle operazioni di esportazione materiale d’armamento unicamente a quelle verso Paesi UE e NATO, dall’altro con BNP Paribas-Succursale Italia ha svolto operazioni per miliardi di euro per esportazioni di armi, soprattutto verso i paesi nelle zone di maggior tensione del mondo, spesso governati da regimi autoritari e tutt’altro che democratici” – sottolinea Giorgio Beretta, analista della Campagna di pressione alle “banche armate”.

Come riportato dalla fonte ufficiale, la Relazione annuale della Presidenza del Consiglio sulle esportazioni di armamenti italiani, nel 2006 (anno di incorporazione di BNL nel gruppo BNP Paribas), la BNP Paribas-Succursale Italia ha assunto operazioni per 290,5 milioni di euro mentre la BNL per 80,4 milioni; nel 2007, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 48,4 milioni mentre la BNL per 63,8 milioni; nel 2008, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 91,1 milioni di euro mentre la BNL per ben 1.253,5 milioni; nel 2009, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 804,6 milioni mentre la BNL per 99,4 milioni e nel 2010, BNP Paribas-Succursale Italia ne ha assunte per 862,4 milioni mentre la BNL per 96,7 milioni. “E non va dimenticato che proprio BNP Paribas figura tra i gruppi bancari europei più coinvolti nel finanziamento alle industrie che producono armamenti nucleari” – conclude Beretta. Come segnala il rapporto della Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) dal titolo “Don’t Bank on the Bomb. I finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari”, il gruppo BNP Paribas è attivo con fondi, finanziamenti, prestiti e vendita di azioni o obbligazioni delle maggiori aziende mondiali produttrici di sistemi atomici.

Altro sponsor di questo Natale Romano, su cui riteniamo occorra fare una valutazione di eticità è la Banca Unicredit che nonostante abbia preso impegni per ridurre il suo sostegno finanziario alle imprese produrtici di armi ancora compare tra gli istituti di credito impegnati su questo tema. Inoltre per Unicreidt c’è da menzionare la poca attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale , visto che la banca viene accusata da una recente campagna “Unicredit fuori dal carbone” di orientare diversi suo investimenti e le sue relazioni finanziarie con l’industria dell’estrazione del carbone.

Chiediamo al sindaco Alemanno di essere ricevuti e di valutare la situazione del Regolamento sulle sponsorizzazioni; Chiediamo al Consiglio comunale di convocare urgentemente una sessione per un confronto con la Campagna Sponsor Etici per valutare la situazione del Regolamento sulle sponsorizzazioni e la sua immediata attuazione.

Campagna Sponsor Etici

Ultime su questo tema

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"

07 Luglio 2025
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)

“Noi bruciamo le bandiere. Loro invece bruciano i bambini”.

07 Luglio 2025
Giorgio Cremaschi tuona dalla piazza della manifestazione del 23 giugno scorso. Laura Tussi rilancia il suo messaggio di pace e di libertà per tutti i popoli.

Israele attacca nuovamente l’Iran

14 Giugno 2025
Presi di mira strutture nucleari, comandanti militari, tecnici del programma nucleare. L’operazione militare potrebbe durare settimane (Alessandro De Pascale)

La guerra del futuro è già cominciata. Il punto

02 Maggio 2025
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)

Video

Ace Bank: che banca! (1)