www.unimondo.org/Guide/Economia/Finanza-e-armi
Finanza e armi
La scheda
Le attività finanziarie connesse alla produzione e al trasferimento di armamenti vengono distinte in attività lecite - definite "commercio di armi", attività chiaramente illegali - definite "traffici" e, infine, in attività illecite facenti parte di una "zona grigia". Ma, al di là di questa ripartizione che risponde al criterio di legalità, negli anni recenti le campagne promosse dalla società civile hanno diretto l’attenzione anche ad un criterio di "responsabilità" sociale ed etica che deve essere assunto da tutte le istituzioni finanziare in un contesto mondiale in cui, mancando un trattato internazionale, il commercio di armamenti convenzionali e di armi leggere è diventato un fattore che più che garantire la sicurezza costituisce spesso una minaccia alla pace e alla stabilità e contribuisce al perdurare di conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
UE, ovvero, armare i tiranni per mantenere le industrie militari
Ha suscitato una certa attenzione anche in Europa l’analisi pubblicata da Unimondo dei recenti dati sulle esportazioni europee di armamenti. Quasi la metà dell’export militare dell’UE è diretta ver...
Natale armato, nel 2013 lottiamo per la pace
La “riforma” della Difesa è legge, così come l’acquisto degli F35. Le forze politiche si sono ritrovate unite per l’ultima volta nel varo di questi provvedimenti che contrastano sia con la situazio...
Il Canada rinuncia agli F-35. Noi no
Tra i vari paesi che partecipano al programma per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 continuano a sorgere perplessità sulla bontà (e soprattutto i costi) dell’operazione: Olanda, Australia, Cana...
Di Paola va dove porta la guerra
Un anno fa s’insediava come ministro della Difesa l’ammiraglio Di Paola. 365 giorni di missioni nei teatri di guerra, di visite alle fiere internazionali dei produttori di armamenti e d’incontri co...
Incursori della Marina per rafforzare i legami con Israele
Blitz in Israele dei reparti d’élite della Marina militare italiana. Dal 3 all’8 novembre, nelle acque prospicienti la città di Haifa, si è tenuta la prima edizione dell’esercitazione bilaterale
La guerra ha sostituito la cooperazione
Nello stagno ovattato di una discussione concentrata su fondi, solidarietà (con incorporato il ritorno economico) e regole della nuova cooperazione, le parole del professore e “africanista” Gianpao...
Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza
L’indagine su 129 multinazionali di tutto il mondo attive nel settore delle armi, realizzata dalla ong inglese Transparency International, evidenzia come la maggior parte delle aziende leader in ta...
Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...
Le preoccupanti tendenze dell'export armato
Rete Disarmo e Tavola della pace: ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio hanno manifestato le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di a...
Italia: ecco le armi esportate da Berlusconi a dittatori e regimi autoritari
Quasi 127 milioni di armamenti per la “dittatura monopartitica” del Turkmenistan (tra cui fucili d’assalto, lanciagranate e pistole della ditta Beretta già consegnati); oltre 99 milioni di euro di...