www.unimondo.org/Guide/Economia/Finanza-e-armi
Finanza e armi
La scheda
Le attività finanziarie connesse alla produzione e al trasferimento di armamenti vengono distinte in attività lecite - definite "commercio di armi", attività chiaramente illegali - definite "traffici" e, infine, in attività illecite facenti parte di una "zona grigia". Ma, al di là di questa ripartizione che risponde al criterio di legalità, negli anni recenti le campagne promosse dalla società civile hanno diretto l’attenzione anche ad un criterio di "responsabilità" sociale ed etica che deve essere assunto da tutte le istituzioni finanziare in un contesto mondiale in cui, mancando un trattato internazionale, il commercio di armamenti convenzionali e di armi leggere è diventato un fattore che più che garantire la sicurezza costituisce spesso una minaccia alla pace e alla stabilità e contribuisce al perdurare di conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Banche armate: UBI Banca al top nell'export di armi italiane
Dopo la pubblicazione del Rapporto annuale è stata finalmente resa nota al Parlamento l'intera Relazione 2010 sull'esportazione di armamenti italiani che riporta, tra l'altro, la Tabella generale d...
Banktrack: anche IntesaSanpaolo e UniCredit sotto esame nei 'settori sensibili'
Anche le banche italiane IntesaSanpaolo e UniCredit, insieme ad altri gruppi esteri ampiamente presenti in Italia (BNP Paribas, Crédit Agricole e Deutsche Bank) nella lente d'ingrandimento della re...
Italia: record di 4,9 miliardi di export di armamenti, in "revisione" la legge 185/90
Incremento del 61% di ordinativi mondiali. Autorizzazioni all'esportazione che superano i 4,9 miliardi di euro. Consegne già effettuate che oltrepassano i 2,2 miliardi. Acquirenti per oltre il 53%...
Italia: rapporto svela i finanziamenti delle banche all'industria militare
Anche se formalmente rispettano la legge 185/1990 sulle operazioni bancarie collegate all'export di armi, la quasi totalità delle grandi banche italiane continua a fornire risorse economiche alle i...
Servizio civile: verso la legge-riforma, l'Assemblea critica la convenzione con BNL
"E' molto positivo che si stia lavorando sulla riforma del servizio civile: lo avevamo già chiesto al precedente Governo che aveva avviato il processo". Così Fabrizio Cavalletti della Cne...
Servizio civile: proteste per i tagli del Governo e scelta di BNL "banca armata"
"Se non ci sarà un cambio di rotta negli stanziamenti da parte del Governo, che per il 2011 e il 2012 ha previsto fondi di appena 125 milioni di euro, l’anno prossimo probabilmente sarà l’ulti...
Rete Disarmo: bene Bankitalia sulle armi di distruzione di massa, si può fare di più
La Rete Italiana per il Disarmo "valuta positivamente" la decisione della Banca d’Italia di alzare il livello di controllo sulle operazioni che gli Istituti di credito eseguono nel contes...
OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...
'Banche armate': nuove linee di UBI Banca sull'export armi
UBI Banca ha approvato le nuove linee guida di gruppo per l'operatività nel settore degli armamenti. Il documento, elaborato anche col confronto con organizzazioni della Rete Disarmo, stabilisce cr...
Italia libera da armi nucleari: al via da Ghedi
Parte il 30 settembre prossimo, a Ghedi (Brescia), la raccolta delle firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare perché l'Italia si dichiari "zona libera da armi nucleari". La ca...