Economia di guerra

La scheda

Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mine: report 2005, un mondo da sminare

23 Novembre 2005
A poco meno di una settimana dall'inizio della Riunione degli Stati-parte della Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine, che si terrà a Zagabria dal 28 novembre al 2 dicembre, è stat...

Scienza: la prigione di Vanunu e appello su Falluja

21 Novembre 2005
Mordechai Vanunu - l'ingegnere israeliano imprigionato per 18 anni per aver rivelato l'esistenza del programma nucleare militare israeliano - è stato arrestato in Israele e poco dopo liberato per n...

Finanziaria: Guarguaglini va da Letta e sbucano soldi per le Fremm

10 Novembre 2005
"Come volevasi dimostare: è bastata una visita dell'Ammistratore delegato di Finmeccanica Guarguarglini al Palazzo ed ecco che spunta fuori l'emendamento alla Finanziaria che trova i soldi - t...

Nucleare: parte la Rete dei Giovani per il disarmo

03 Novembre 2005
Un esercito di pagliacci, ispezioni di civili nelle basi nucleari, blog di pace e azioni in occasione del Vertice Nato a Bruxelles l'anno prossimo: tutti progetti lanciati nell'intenso dibattito sv...

Italia: 101 parlamentari per il Trattato sul commercio di armi

29 Ottobre 2005
La Campagna italiana "Control Arms" ha presentato ieri in una conferenza stampa a Roma la mozione di sostegno al Trattato internazionale sul commercio di armi sottoscritta da 101 Parlamen...

Nucleare: appello dopo la condanna a Turi Vaccaro

29 Ottobre 2005
Turi Vaccaro, noto attivista nonviolento, il 27 ottobre è stato condannato dal tribunale olandese di Breda a sei mesi di carcere e 750.000 euro di ammenda, che se non pagherà dovrà scontare con dod...

Armi: la risposta di Fiom e Fim sulla 185

27 Ottobre 2005
Doppia presa di posizione dei sindacati metalmeccanici Fiom e Fim (aderenti a Rete Disarmo) sulle richieste di modifiche alla legge 185/90 sul commercio di armi avvenute nel corso di un convegno a...

Armi: sulla 185 il sindacato da che parte sta?

26 Ottobre 2005
"E' ora che i sindacati si decidano: o stanno con la legalità e per la pace oppure che dicano chiaro che fanno gli interessi di pochi e ben pagati operai del comparto armiero". Così Giorg...

Brasile: la lobby pro-armi sfrutta l'immagine di Mandela

25 Ottobre 2005
Gli avvocati di Nelson Mandela sono furiosi per l'uso distorto e non concordato dell'immagine del leader da parte della lobby delle armi: poche ore prima che i brasiliani si rechino a votare il ref...

Brasile: 'No' al 64% tra delusione e solidarietà

24 Ottobre 2005
Il Brasile decide di non proibire il commercio di armi. Secondo i dati del Tribunale Superiore Elettorale arrivati al 98% dei voti scrutinati il ‘No' è al 64% si è attestato al 63,88% mentre il SI...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone