www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Control Arms: il Trattato Onu vieti la vendita di armi a Paesi che violano i diritti umani
La campagna Control Arms ha chiesto a tutti i governi di garantire che le loro proposte in merito al Trattato sul commercio delle armi prevedano il divieto di trasferire armi che alimentano gravi v...
Banca Etica: BPM intende uscire dal business delle armi
Il Presidente della Banca Popolare di Milano (BPM), Roberto Mazzotta ha scritto a Fabio Salviato, Presidente di Banca Etica, per comunicargli "l'intenzione di proseguire nell'uscita delle atti...
Mine: positivo bilancio a otto anni dal Trattato di Ottawa
"A otto anni dall'entrata in vigore, il 1 marzo 1999, del Trattato per la messa al bando delle mine antipersona, il bilancio sulle azioni intraprese e sugli effetti del Trattato è indubbiament...
Cluster bombs: al bando entro 2008, ma non per Usa, Russia e Cina
La Conferenza di Oslo sulle Cluster bombs si è conclusa con una vittoria della società civile: ben 46 dei 49 paesi partecipanti alla Conferenza Internazionale hanno infatti concordato una dichiaraz...
Italia: 'no' dei vescovi del Piemonte al caccia JFS-F35
"Desideriamo riaffermare, come comunità cristiana, la necessità di opporsi alla produzione e alla commercializzazione di strumenti concepiti per la guerra. Ci riferiamo, in particolare, alla p...
Oslo: al via Conferenza mondiale contro le cluster bombs
Un chiaro impegno a sviluppare, negoziare e portare a termine un nuovo trattato entro il 2008, dovrebbe emergere dall'incontro governativo sulle munizioni cluster in Norvegia questa settimana. Sott...
JSF-F35: il Governo firma l'intesa, altro strappo al programma elettorale
Il sottosegretario alla Difesa, Lorenzo Forcieri, ha siglato oggi a Washington con il vice segretario alla Difesa americano Gordon England, il protocollo d'intesa che prevede la produzione, il supp...
Rete disarmo: Italia settima nel mondo per export e spesa militare
Un export bellico italiano che rimane su livelli molto alti. Le spese militari che nel mondo crescono senza sosta, soprattutto in quei paesi dove le scelte belliche sono più presenti. La difficoltà...
Finanziaria: il maxiemendamento conferma aumento spese militari
"Nella Finanziaria dei tagli e dei risparmi del governo Prodi, il rischio è che aumentino di oltre 2 miliardi di euro, cioè dell'11%, le spese belliche, i fondi per le Forze armate e il finanz...
Finanziaria: ottima per i militari, gli F35 possono trasportare armi nucleari
La legge Finanziaria 2007 è positiva per l'industria militare: tra l'altro è stato costituito nel Ministero della Difesa un apposito Fondo per le esigenze di investimento per la difesa con uno stan...