www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ex Jugoslavia: le bombe della Nato esplodono ancora
Sette anni dopo i bombardamenti i resti dei proiettili della Nato continuano a seminare il panico in tutta la Serbia e gli esperti affermano che, come conseguenza dell'effetto dei proiettili all'ur...
Brescia: 30mila euro per insegnare ai ragazzi la caccia
"La Giunta Provinciale di Brescia ha deciso lo scorso 7 febbraio di stanziare 30mila euro all'Ekoclub International per allestire una mostra fotografica sulla caccia atta a far proseliti nelle...
Armi: embarghi violati, trafficanti impuniti anche in Italia
"Gli embarghi sulle armi vengono sistematicamente violati e devono essere urgentemente rafforzati se davvero si vuole fermare i flussi di armi che alimentano le violazioni dei diritti umani&qu...
Mine: munizioni cluster, il Belgio dà l'esempio
Con uno storico voto alla Camera dei deputati, il Belgio è diventato da ieri il primo Paese al mondo ad aver messo al bando le munizioni a grappolo - conosciute anche come cluster - equiparandole,...
Sbilanciamoci: dall'economia a mano armata alle azioni di pace
Un'analisi dettagliata, corredata da numeri e tabelle, che descrive l'affermarsi con forza di un'economia di guerra, basata sull'aumento della spesa militare ed il commercio delle armi: è la nuova...
Ong: la povertà nel mondo è una priorità, le spese militari no
Nonostante le difficoltà economiche che sta attraversando il Paese, gli italiani ritengono che combattere la povertà nel mondo sia un obiettivo prioritario: per 9 italiani su 10 il nostro Paese dev...
'Banche armate': un osservatorio europeo, ma monitorare la 185
Un osservatorio permamente sul finanziamento delle banche all'industria armiera, ma anche il coordinamento con le associazioni europee che già svolgono attività di monitoraggio del settore e l'impe...
Italia: stipendi a +3,1%, ma quelli militari aumentano del 12%
Mentre in Italia le retribuzioni sono cresciute nel 2005 del 3,1% rispetto all'anno precedente, le Forze dell'ordine hanno registrato un aumento delle retribuzioni dell'8,9% e i militari della Dife...
Armi: dall'Onu alla Lombardia per disarmo e riconversione
Con l'anno nuovo è iniziata a New York la fase preparativa della prima grande Conferenza Onu di revisione del commercio delle piccole armi e sono numerose le iniziative: la Santa Sede nei giorni sc...
Italia: la Sheehan e le 'condizioni di pace' ai politici
Ad Assisi arriverà la pacifista americana Cindy Sheehan, "la mamma della pace" che ha perso il proprio figlio in misisone in Iraq e da allora continua a denunciare l'illegalita' e l'immor...