Economia di guerra

La scheda

Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Amnesty: denuncia abusi dei G8 nell'export di armi

13 Agosto 2005
"Gli Stati membri del G8 stanno pregiudicando il proprio impegno a ridurre la povertà e a favorire la stabilità e i diritti umani a causa delle loro irresponsabili esportazioni di armi verso i...

Armi: tonnellate trasportate in Congo da compagnie inglesi

13 Agosto 2005
Oltre 40 tonnellate di armi e munizioni per ogni volo, comprese granate e lanciamissili, sono state trasportate da compagnie di volo inglesi dall'est Europa alla regione dei Grandi Laghi in Africa...

Italia: il no dei sindaci alle armi nucleari

13 Agosto 2005
I sindaci dei Comuni di Ghedi, Castenedolo, Montirone e Borgosatollo, in provincia di Brescia, parteciperanno il prossimo 6 agosto alle iniziative per la messa al bando delle armi nucleari previste...

Nucleare: 60 anni da Hiroshima, parola ai sindaci

13 Agosto 2005
A sessant'anni esatti dallo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki è in atto un riarmo nucleare la cui responsabilità tocca da vicino anche l'Italia. "Quaranta armi nucleari B-61...

L'8 agosto a Padova, oltre la commemorazione

13 Agosto 2005
La toccante testimonianza di Seiko Ikeda, sopravvissuta all'esplosione nucleare del 6 agosto 1945 a Hiroshima, ha aperto i lavori del convegno internazionale "Mettere al bando le armi nucleari...

GMG: missionari, 'sotto la banca, la chiesa campa'

13 Agosto 2005
"Sotto la banca, la chiesa campa" è il titolo di un duro editoriale del mensile "Missionari Saveriani" nei confronti del Comitato italiano per il sostegno economico alla Giornat...

Italia: sabato manifestazione alla base Nato di Solbiate Olona

13 Agosto 2005
Nelle scorse settimane all'aeroporto di Malpensa si sono visti strani gruppi di passeggeri in divisa mimetica: erano i militari italiani in partenza per l'Afghanistan. A partire da agosto 2005 per...

Italia: sperimentava siluri la nave Nato spiaggiata a Pianosa

13 Agosto 2005
"Esperimenti con siluri intelligenti a 6000 mt di profondità: il Ministero dell'Ambiente faccia chiarezza"- così Legambiente commenta l'attività della Alliance, l'imbarcazione Nato batten...

Nucleare: memoria atomica, riarmo fuori dal Trattato

13 Agosto 2005
A sessant'anni esatti dallo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki è in atto un riarmo nucleare la cui responsabilità tocca da vicino anche l'Italia a partire dall'aeroporto militare...

Armi: la Commissione discute l'export, il Governo le modifiche

11 Maggio 2005
Per la prima volta dopo 15 anni, la Relazione annuale del Governo sull'esportazione delle armi italiane è stata ieri oggetto di discussione nelle Commissioni Esteri e Difesa della Camera. "Un...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone