Economia di guerra

La scheda

Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UK: Blair interrompe l'inchiesta per corruzione della Bae, azione legale della Caat

03 Gennaio 2007
La Campagna contro il commercio di armi (CAAT) ha deciso di intraprendere un'azione legale contro il governo britannico per la decisione del premier Tony Blair di far interrompere l'inchiesta per c...

Rete Disarmo condanna il test atomico nord-coreano

22 Dicembre 2006
La Rete Italiana per il Disarmo (RID) condanna con fermezza il test nucleare sotterraneo avvenuto ieri, lunedì 9 ottobre, in Corea del Nord. "La notizia di questa sperimentazione conferma che...

Armi leggere: no degli Usa, fallisce il Summit Onu

22 Dicembre 2006
La forte opposizione dell'amministrazione Bush sostenuta dalla lobby armiera degli Stati Uniti - il maggior produttore ed esporatore mondiale di "small arms" - ha portato al fallimento la...

Onu: sì al Trattato sul commercio di armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
Con 139 voti favorevoli, uno contrario (quello degli Usa) e 26 astenuti (tra cui Cina e Russia) la Commissione Disarmo e Sicurezza dell'Onu si è espressa ieri a favore dell'avvio dei lavori per un...

Cluster bombs: 24 stati chiedono nuovo Trattato e l'Italia?

22 Dicembre 2006
In una sola settimana è salito a 24 il gruppo di stati che durante la Conferenza sulle armi convenzionali in corso a Ginevra chiede un nuovo negoziato per un Trattato internazionale sulle munizioni...

Onu: sì per un Trattato sul commercio armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato ieri con 153 voti a favore, quello contrario degli Usa e 24 astensioni, l'avvio della stesura di un Trattato internazionale sul commercio delle...

Fim-Cisl: Trattato Onu sul commercio d'armi per porre fine a triangolazioni

14 Dicembre 2006
La Fim-Cisl "accoglie con soddisfazione" il voto dell'Assemblea Generale dell'Onu favorevole all'adozione di un Trattato internazionale legalmente vincolante sul commercio delle armi conv...

Control Arms: Usa e Ue aggirano gli embarghi di armi

12 Dicembre 2006
"Aziende statunitensi, canadesi e dell'Unione europea hanno aggirato i controlli sull'esportazione di armi attraverso la vendita di singoli componenti e il subappalto della produzione in altri...

Finanziaria: aumentano le spese militari, tagli alla cooperazione

20 Novembre 2006
L'Associazione ONG italiane sostiene e rilancia la lettera di richieste al Governo sottoscritta da 53 Senatori della maggioranza alla vigilia del voto di fiducia alla Camera della Finanziaria 2007....

Cluster bombs: Onu chiede moratoria, ma l'Italia le fabbrica

08 Novembre 2006
Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello per voce del Vicesegretario generale Jan Egeland affinché venga congelato l'uso di cluster bombs (bombe a grappolo). La Campagna italiana contro le mine,...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone