Economia di guerra

La scheda

Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UE: record di 40 miliardi di export di armamenti nel 2009

14 Gennaio 2011
Nel 2009 hanno raggiunto la cifra record di 40,3 miliardi di euro le licenze all’esportazione di materiali bellici dei paesi dell’UE (più 20,1%): armamenti venduti soprattutto agli stati del Sud de...

L’Europa rinuncia agli F35. L’Italia no!

21 Ottobre 2010
Ed è notizia. Pur nelle ristrettezze delle diverse finanziarie l’Europa aumenta gli aiuti allo sviluppo. Come abbiamo già riportato Inghilterra, Francia e Spagna aumentano gli aiuti della cooperazi...

Finmeccanica: tutto quello che avreste voluto sapere... e che osiamo chiedere

12 Ottobre 2010
Cosa vorreste sapere dal “Rapporto di Sostenibilità” di una delle prime dieci aziende nel mondo produttrice di armamenti? Forse qual'è stato il suo fatturato in sistemi militari? O a quali paesi so...

Tavola della pace: contro la crisi cominciamo a tagliare le spese militari

06 Luglio 2010
“Crisi? Tagliamo le spese militari!”. Lo striscione ha sintetizzato un concetto più volte espresso durante il 28° Seminario nazionale della Tavola della pace che si è tenuto lo scorso weekend a Sen...

Italia: rapporto svela i finanziamenti delle banche all'industria militare

12 Marzo 2010
Anche se formalmente rispettano la legge 185/1990 sulle operazioni bancarie collegate all'export di armi, la quasi totalità delle grandi banche italiane continua a fornire risorse economiche alle i...

Italia: le bugie della guerra, i costi e i nuovi 'affari' delle Forze armate

26 Gennaio 2010
Una lucida analisi delle bugie sulla guerra e un serrato dibattito su costi, sprechi e nuovi "affari" delle Forze armate sono al centro di due incontri pubblici che si terrano oggi in Tre...

Rete Disarmo: cresce la spesa militare nel mondo ma non cresce la sicurezza

15 Giugno 2009
"Il 2008 ha visto un incremento delle minacce alla sicurezza, alla stabilità e alla pace in quasi ogni parte del globo". E' la preoccupante introduzione del SIPRI Yearbook 2009, l'annuale...

Sbilanciamoci!: "Fermiamo l'acquisto dei 131 cacciabombardieri JSF"

26 Marzo 2009
"Fermiamo l'acquisto dei cacciabombardieri JSF". E' l'appello lanciato dalla campagna Sbilanciamoci! al Parlamento italiano che è chiamato ad esprimersi sulla prosecuzione del programma p...

Oslo: anche l'Italia tra i 100 firmatari del Trattato che vieta le 'cluster bomb'

04 Dicembre 2008
Un centinaio di stati - tra cui l'Italia - hanno iniziato a firmare ieri a Oslo la Convezione internazionale che mette al bando le "cluster bomb", o bombe a grappolo, responsabili della m...

No dal Molin: appelli a Coop e lavoratori per fermare i lavori

14 Novembre 2008
Il Presidio permanente contro la costruzione della Base Usa al Dal Molin ha aperto una raccolta di firme per chiedere alla Coop di "prendere posizione rispetto alla presenza all'interno della...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone