Economia di guerra

La scheda

Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Associazioni cattoliche: Italia libera da armi nucleari

23 Gennaio 2008
Le associazioni italiane di ispirazione cristiana - tra cui l'Azione Cattolica, le Acli e l'Agesci - che promuovono e che aderiscono alla campagna "Un futuro senza atomiche" riprendendo i...

Libia: deportazioni di massa di immigrati, l'Italia stipula contratto militare

22 Gennaio 2008
L'Italia "sospenda gli accordi stipulati con la Libia in materia di immigrazione" e con l'Unione Europea faccia "immediate pressioni su Tripoli affinché non attui l'annunciato progra...

Rete Disarmo: positive le parole di D'Alema, ma servono i fatti

16 Gennaio 2008
Positiva reazione della Rete Disarmo alle dichiarazioni del Ministro degli Esteri Massimo D'Alema che nel corso dell'ultima trasmissione televisiva di "Che tempo che fa" ha affermato che...

Cluster bombs: l'Italia vuole indebolire il Trattato internazionale

07 Dicembre 2007
L'Italia è tra i paesi che tentano di indebolire il nuovo Trattato internazionale per la messa al bando delle "cluster bombs", le micidiali bombe a grappolo. Lo riporta Cluster Munition C...

Porto d'armi: norme più rigide in Ue e in Italia

01 Dicembre 2007
Importanti novità per quanto riguarda il porto d'armi in Europa e in Italia. Ieri il Parlamento Europeo ha approvato con una maggioranza schiacciante una direttiva che introduce condizioni più rigo...

Milano: rinviato il convegno 'Fermiamo il pericolo nucleare'

23 Novembre 2007
Una nota di Massimiliano Reggi (Ufficio Pace - Provincia di Milano) informa che che "per cause di forza maggiore il convegno 'Fermiamo il pericolo nucleare' in programma per sabato 9 Giugno a...

Rete Disarmo: sospendere le forniture di armi al Pakistan

15 Novembre 2007
"Sospendere le vendite di armi al Pakistan". E' la richiesta al Governo italiano della Rete Italiana Disarmo (RID) in risposta alla proclamazione dello stato di emergenza ed alla sospensi...

Perugia-Assisi: 200mila in marcia per la pace e i 'diritti umani per tutti'

13 Novembre 2007
Oltre 200mila partecipanti alla 17ma edizione della marcia della pace Perugia-Assisi che si è aperta con uno striscione con lo slogan "Tutti i diritti umani per tutti" e che ha concluso l...

Mine: ritardi nello sminamento, urge un Trattato sulle 'cluster'

13 Novembre 2007
Non sono incoraggianti i dati del "Landmine Monitor Report" a dieci anni dalla ratifica del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine antipersona. Nonostante sia diminuito l'uso...

Onu: i governi confermano la richiesta di un Trattato sulle armi

09 Novembre 2007
La maggioranza dei governi ha confermato di volere un 'Trattato internazionale sul commercio di armamenti' durante le sessioni del comitato sulle armi convenzionali dell'Assemblea Generale delle Na...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone