Control Arms: 80 governi partecipano alla consultazione, sostegno di Ban Ki Moon

Stampa

La campagna Control Arms ha annunciato con grande soddisfazione una significativa notizia: oltre 80 governi hanno partecipato al processo di consultazione, avviato dalle Nazioni Unite, riguardante il Trattato sul commercio delle armi. Lo scorso dicembre, con un voto storico giunto al termine di tre anni di mobilitazione della campagna Control Arms, l'Assemblea generale dell'Onu aveva dato il via ai lavori sul Trattato, approvando una risoluzione con 153 voti a favore, il voto contrario degli Stati Uniti e 24 astensioni. "Il commercio di armi è attualmente privo di regole globali: il Trattato istituirebbe standard comuni che potrebbero salvare migliaia di vite umane e chiamare a rispondere del proprio operato coloro che commerciano armi in modo irresponsabile" - scrivono i promotori della Campagna (Oxfam International, Amnesty International e Iansa ) che in Italia è sostenuta dalla Sezione Italiana di Amnesty e da Rete italiana per il disarmo.

Due settimane fa, nel corso di una conferenza svoltasi al Palazzo di vetro, lo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, ha espresso il proprio sostegno al Trattato sul commercio delle armi che costituisce la principale richiesta della campagna Control Arms: "Alla fine dello scorso anno, le Nazioni Unite hanno dato il via a un processo multilaterale di negoziazione di questo Trattato. L'obiettivo è quello di stabilire standard internazionali comuni per l'importazione, l'esportazione e il trasferimento di tutte le armi convenzionali. Un Trattato del genere potrà dare un grande contributo al raggiungimento degli obiettivi mondiali umanitari, di diritti umani e di sviluppo" - ha affermato Ban Ki-Moon.

I promotori della campagna Control Arms sottolineano come l'azione della società civile internazionale sia stata uno dei principali fattori del successo finora conseguito nel processo di preparazione del Trattato. La campagna ha coordinato oltre 100 'Consultazioni popolari' nel mondo, Italia compresa, in cui persone comuni hanno espresso la propria opinione sui contenuti del Trattato. I governi della maggior parte dei paesi in cui queste 'Consultazioni popolari' hanno avuto luogo, hanno presentato i loro pareri sul Trattato alle Nazioni Unite. "L'insieme di questi pareri costituisce un massiccio sostegno a un Trattato che protegga i diritti umani e lo sviluppo sostenibile e rafforzi la sicurezza regionale" - notano i promotori.

Terminata la raccolta di questi pareri, il Segretario generale dell'Onu istituirà un Gruppo di esperti governativi che, nel 2008, inizieranno formalmente la stesura del Trattato. La settimana scorsa, due importanti organismi regionali hanno espresso a loro volta sostegno alla proposta di Trattato. La Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Ecowas) e il Consiglio dell'Unione europea hanno dichiarato pubblicamente di sostenere i passi volti a stabilire regole stringenti per un commercio globale di armi piu' responsabile. La campagna Control Arms, apprezzando queste dichiarazioni, auspica che tutti i governi del mondo assicurino che i diritti umani, il diritto internazionale umanitario e lo sviluppo sostenibile rappresentino il perno del Trattato. Solo in questo modo, spiegano, sarà possibile salvare vite umane. La campagna Control Arms si augura, infine, che dalle riunioni previste nei prossimi mesi per l'Unione africana, la Comunità per lo sviluppo dell'Africa meridionale e il Forum delle isole del Pacifico arrivi un analogo sostegno alla proposta di Trattato.

Alla Campagna di raccolta di firme per la "consultazione popolare" si può partecipare in Italia inviando le cartoline predisposte sul sito www.controlarms.it.

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone