Sbilanciamoci verso l'Italia della solidarietà

Stampa

E' uscito in questi giorni il rapporto 2003 della Campagna Sbilanciamoci. Si tratta di uno studio pubblicato da Berti-Altreconomia che analizzando le scelte del governo su pace, politica internazionale, terzo settore, welfare, ambiente e lavoro, propone alternative nelle politiche di spesa. Sono 27 le ONG coinvolte nel ridisegnare una legge di bilancio dello Stato cucita sulla società civile. Secondo Sbilanciamoci per una riqualificazione della spesa in senso sociale " si deve rovesciare l'ordine delle priorità: non è la crescita economica a determinare il benessere di un paese, prima vengono l'equità sociale, la promozione della persona e dei suoi diritti, la tutela dell'ambiente come patrimonio di tutti". Proprio la spesa pubblica per sanità, istruzione e ambiente vede l'Italia agli ultimi posti in Europa, mentre per le spese militari figura tra i primi. Severe critiche alla legge Finanziaria sono state sollevate anche dalla Focsiv, dai missionari cattolici e dalla Campagna Sdebitarsi per quanto riguarda le modifiche peggiorative alla legge 209, che regola l'iniziativa italiana per la cancellazione del debito dei Paesi piu' poveri. Le ONG sono inoltre preoccupate per quanto riguarda le risorse da destinare all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Infatti, non solo sono state completamente ignorate le richieste delle ONG, ma l'incremento dei fondi per la cooperazione allo sviluppo fino allo 0,20% del PIL previsto per il 2003 viene innanzitutto subordinato al Patto di Stabilità e poi ottenuto con operazioni contabili.
Pubblicato il: 16.11.2002
" Fonte: » Altreconomia, Campagna Sbilanciamoci, Campagna Sdebitarsi, Misna, Focsiv;
" Approfondimento: » Guida Debito;

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8