Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cina, il calcio è l’ultima frontiera

04 Febbraio 2014
Nelle Olimpiadi del 2008 la Cina era in cima al medagliere. Oggi è stabilmente la seconda economia del mondo. Ma nel calcio è surclassata dai vicini /nemici del Giappone. Adesso si corre ai ripari...

Gli 85 paperoni che hanno messo il mondo in pericolo

23 Gennaio 2014
Il nuovo rapporto della Ong Oxfam international vede nella disuguaglianza globale uno dei più grandi pericoli per la stabilità mondiale. I super ricchi, che possiedono quanto la metà della popolazi...

Speculazione finanziaria: l’Europa prova a darsi regole

16 Gennaio 2014
L’Europa prova a darsi regole per frenare la speculazione finanziaria, soprattutto quella che riguarda i beni di prima necessità e alimentari. (Emanuela Citterio)

Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema

10 Gennaio 2014
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività  agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...

Messico: riforma dell’energia termina il monopolio di stato sul petrolio

04 Gennaio 2014
In Messico, il Senato ha approvato la riforma energetica che porrà fine al monopolio petrolifero durato 75 anni. Un’analisi delle conseguenze di questo provvedimento epocale. 

Un Natale (al) verde

02 Gennaio 2014
Consumi a picco, fioccano gli appelli allo shopping. E se invece ripensassimo la frugalità? Ciò non significa sognare il ritorno a una nostalgica età dell’oro quanto fare una realistica diagnosi de...

Italia: si può mercificare la natura?

21 Dicembre 2013
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…) 

Bollywood: una finestra sull’India tra industria e cultura

20 Dicembre 2013
L’industria cinematografica di Mumbai è un fenomeno ormai planetario ma che conserva le sue radici tipicamente indiane (Francesca Rosso).

Dove va l’economia globale?

20 Dicembre 2013
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...

Oltre il mito della green economy

17 Dicembre 2013
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8