Giappone: incostituzionali le visite di Koizumi al tempio Yasukuni

Stampa

Storica sentenza del tribunale di Fukuoka che nei giorni scorsi ha definito "incostituzionali" le visite del premier Junichiro Koizumi al tempio Yasukuni, il santuario shintoista dove, tra le altre, sono custodite le ceneri di 14 criminali di guerra nipponici tra cui quelle del gen. Hideki Tojo.

Dopo che i tribunali di Osaka e Matsuyama avevano respinto la domanda di compensazione di gruppi di cittadini, per la prima volta un tribunale nipponico ha dichiarato che le visite del premier costituiscono una "violazione della Costituzione". L'articolo 20 della Costituzione giapponese stabilisce che "lo stato e i suoi organismi devono astenersi da attività religiose". Durante le visite Koizumi era invece accompagnato dal suo segretario, aveva usato l'auto ufficiale, firmato il libro dei visitatori come "Junichiro Koizumi, Primo ministro" e altrettanto aveva dichiarato ai giornalisti.

Gioia da parte dei 211 cittadini, che pur vedendo rifiutata la loro richiesta di compensazione, hanno ottenuto il loro obiettivo. "E' un'ottima sentenza: la nostra domanda di compenso è stata rigettata, ma abbiamo raggiunto lo scopo che era quello di veder dichiarate incostituzionali le visite del primo ministro al tempio Yasukuni" - ha dichiarato l'avvocato Tsuneaki Gunjima in rappresentanza del gruppo di cittadini promotori dell'iniziativa. Il premier Koizumi si è detto "sorpreso della sentenza", ha cercato di giustificarsi dicendo che aveva compiuto le visite come persona privata ed ha dichiarato alla stampa che intenderebbe continuarle.

Il tempio Yasukuni è un tempio shintoista a Tokyo dove dal 1978 sono conservate, tra le alre, le ceneri di 14 alti funzionari e militari del governo nipponico giudicati "criminali di guerra classe A" dal Tribunale militare internazionale di Tokyo del 1946. Tra esse quelle dell'allora primo ministro, il gen. Hideki Tojo. Le visite al tempio Yasukuni sono state inaugurate negli anni '80 dal premier Yasuhiro Nakasone e la questione ha ripetutamente sollevato le rimostranze dei governi di Corea del Sud e Cina ma anche di molti gruppi e movimenti della società civile giapponese. [GB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Le Religioni nel mondo