Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Argentina: popolazione Qom “Basta violenze, restituiteci le terre!”

25 Febbraio 2011
Stanchi di dover lottare tutti i giorni per la propria terra, che gli viene riconosciuta dalla legislazione internazionale e nazionale, e dopo aver percorso tutte le vie legali e giudiziarie senza...

Ecuador: sentenza storica contro Chevron, 8 miliardi per danni ambientali

18 Febbraio 2011
La sentenza storica che le popolazioni indigene abitanti della foresta amazzonica ecuadoriana aspettavano da quasi 18 anni è finalmente arrivata. Lo scorso 14 febbraio il Tribunale Provinciale di S...

Giorno della Memoria: “Il primo germe distruttivo fu ed è quello dell'intolleranza”

27 Gennaio 2011
"Dobbiamo sapere che il primo seme avvelenato, il primo germe distruttivo fu ed è quello dell'intolleranza, del nazionalismo e del populismo che si traducono in demonizzazione e odio del diver...

Non solo Tunisi. 80 Paesi a rischio alimentare

12 Gennaio 2011
L’esercito è schierato a Tunisi, e la “guerra del pane” continua anche in Algeria. Ma i movimenti di protesta scatenati dall’aumento dei beni di prima necessità non sono solo un problema del Nord A...

Sud Sudan: un referendum, molte incognite

10 Gennaio 2011
Dal 9 al 15 gennaio nel Sud Sudan si svolge l’atteso referendum sulla secessione della regione dal resto del paese: una complessa partita che coinvolge gli equilibri dell’est Africa e gli interessi...

2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà

31 Dicembre 2010
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...

Alture del Golan: l’occupazione intelligente

30 Dicembre 2010
Niente a che vedere con con la tensione che si respira a Gerusalemme Est o in Cisgiordania: sulle alture del Golan la presenza militare, concentrata lungo le zone di confine con Siria e Libano, a p...

Discriminazioni tra coloni e palestinesi in Cisgiordania

27 Dicembre 2010
Il rapporto “Separati ed ineguali”, ultimo di una serie di documenti pubblicati dall’organizzazione per la tutela dei diritti umani sulla questione palestinese, identifica pratiche discriminatorie...

Haiti: il colera non va al ballottaggio

16 Dicembre 2010
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...

Tel Aviv: 5000 persone marciano per i diritti umani

14 Dicembre 2010
Circa 5.000 persone (musulmani, cristiani ed ebrei) si sono ritrovati a Tel Aviv in occasione della seconda marcia organizzata per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembr...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese