Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

DamNation. La dannazione dei fiumi imprigionati

16 Giugno 2014
Continuano le iniziative di sensibilizzazione per la rimozione delle grandi dighe. E qualche buona notizia c’è. (Anna Molinari)

India: la mega-diga di Polavaram e i micro-diritti delle minoranze

09 Giugno 2014
Il premier indiano Narendra Modi ha dichiarato la costruzione della diga di Polavaram un progetto di interesse nazionale… Meno che per le minoranze del Paese. (Alessandro Graziadei)

Mondiali in Brasile: dove è la festa?

01 Giugno 2014
Sta per cominciare la Coppa del mondo FIFA 2014: un evento che avrebbe dovuto magnificare la nuova grande potenza sudamericana, ma che per ora è segnato da conflitti, ritardi, scontri di piazza.

La scomparsa dei popoli indigeni. Un “genocidio” culturale e linguistico

12 Aprile 2014
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...

Un genocidio dimenticato: Guatemala 1982

11 Aprile 2014
Il Guatemala fu teatro del genocidio della popolazione indios degli Ixiles, ordito e realizzato nei primi anni Ottanta dall’ex presidente, il generale Efraín Ríos Montt. (Miriam Rossi)

Brasile: lo Spice Boy e lo Sciamano

05 Aprile 2014
David Beckham ha visitato la tribù Yanomami in Brasile e ha incontrato il loro portavoce più illustre, Davi Kopenawa, conosciuto anche come il “Dalai Lama della foresta”. Perplessi? (Alessandro...

Birmania: a Sittwe un ghetto per 4.300 musulmani

09 Febbraio 2014
L’Associazione per i Popoli Minacciati ha denunciato la creazione di un ghetto nella città birmana di Sittwe in cui sono di fatto rinchiuse 4.300 persone appartenenti alla minoranza mussulmana dei...

Tibet: se i danni ambientali raggiungono il “tetto del mondo”

15 Gennaio 2014
Dalle regioni cinesi inquinate e industrializzate lo smog arriva in Tibet dove non si contano i danni ambientali causati da miniere, dighe, rifiuti tossici. (Anna Toro)

Guyana: diga minaccia gli Akawaio e il ‘Mondo perduto’ di Doyle

19 Novembre 2013
Gli Akawaio e gli Arekuna pescano nel fiume Mazaruni e nei suoi affluenti. La diga in progetto inonderebbe la terra delle tribù, distruggendo per sempre un’area rinomata per i suoi paesaggi e la su...

Botswana vs Boscimani: una “questione internazionale urgente” (dal 1997)

22 Ottobre 2013
“Il Botswana potrebbe essere noto ad alcuni come un modello di democrazia africana, ma che genere di democrazia impedirebbe ai suoi cittadini di avere vicino il proprio avvocato?”. È questa la legi...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese