Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Popoli indigeni: tra tragici anniversari e nuove violenze

26 Ottobre 2014
In occasione del Columbus Day c’è chi ha ricordato i casi di popoli indigeni ancora soggetti a violenza genocida in America. Ma non va meglio in India, sfrattati per la conservazione delle tigri… <...

Nigeria: tra miliziani Boko Haram e pastori Fulani

07 Ottobre 2014
Mentre i terroristi di Boko Haram continuano la loro avanzata, in Nigeria proseguono anche le violenze tra pastori nomadi e agricoltori per il controllo della terra e dei pascoli. (Alessandro Gr...

Messico, se si “asfaltano” i diritti delle comunità indigene

05 Ottobre 2014
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)

Inuit e Greenpeace: i lati oscuri di una campagna e il nuovo nemico comune

06 Settembre 2014
"Noi dipendiamo da queste acque per il cibo e per l'esistenza stessa della vita Inuit" ha detto l' ambientalista Inuit Niore Iqalukjuak... (Anna Toro) 

Indiani incontattati: in fuga da massacri e malattie

18 Agosto 2014
Survival International ha lanciato una petizione urgente per chiedere ai governi di Brasile e Perù di proteggere la terra e la vita degli Indiani incontattati. (Alessandro Graziadei) 

Brasile: la vita degli Indiani vale meno di un cartello stradale

19 Luglio 2014
Dopo la morte di otto Guarani, investiti e uccisi lungo la strada, alcuni pubblici ministeri brasiliani hanno chiesto al governo di installare dei segnali stradali e di pagare alla comunità a...

Land grabbing, lo scandalo della terra “rubata”

03 Luglio 2014
L’ultima frontiera dello sfruttamento dei Paesi poveri? Affittare o comprare la loro terra a prezzi stracciati, per coltivare la nostra frutta e i nostri cereali. Come ai tempi del Far West. Interv...

DamNation. La dannazione dei fiumi imprigionati

16 Giugno 2014
Continuano le iniziative di sensibilizzazione per la rimozione delle grandi dighe. E qualche buona notizia c’è. (Anna Molinari)

India: la mega-diga di Polavaram e i micro-diritti delle minoranze

09 Giugno 2014
Il premier indiano Narendra Modi ha dichiarato la costruzione della diga di Polavaram un progetto di interesse nazionale… Meno che per le minoranze del Paese. (Alessandro Graziadei)

Mondiali in Brasile: dove è la festa?

01 Giugno 2014
Sta per cominciare la Coppa del mondo FIFA 2014: un evento che avrebbe dovuto magnificare la nuova grande potenza sudamericana, ma che per ora è segnato da conflitti, ritardi, scontri di piazza.

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese