Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Buen vivir e periferie nella Regione Andina

23 Marzo 2015
Buen Vivir e trasformazione culturale della società, nei sud della terra e qui, nel nostro contesto di vita occidentale, come chiave di lettura di questioni ineludibili. (Cristiano M...

Cina: la grande muraglia digitale?

21 Marzo 2015
A quanto pare le nuove regole per il web cinese limitano ulteriormente la libertà e faciliteranno una nuova criminalizzazione delle minoranze… (Alessandro Graziadei)

Ebola, un piano Marshall per risollevarsi

17 Marzo 2015
Oxfam chiede un Piano Marshall, come quello attuato per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale, per un impegno economico che sostenga la ripresa dei Paesi africani messi in gi...

Elezioni in Israele: testa a testa Netanyahu e Herzog

16 Marzo 2015
Domani  17 marzo, si terranno le elezioni legislative in Israele. Nelle ultime settimane il premier uscente Benjamin Netanyahu ha perso molti consensi. (Lorenzo Piccoli)

Lo Stato Palestinese esiste per l’Italia?

04 Marzo 2015
Il doppio voto alla Camera dei Deputati del 27 febbraio scorso ha condizionato il riconoscimento dello Stato Palestinese al successo dei negoziati di pace. (Miriam Rossi)

Myanmar: sarà riforma democratica dell’istruzione?

22 Febbraio 2015
Il Governo birmano apre (a parole) alle richieste del movimento studentesco, da settimane nelle strade per chiedere una riforma “democratica” dell’istruzione. (Alessandro Graziadei)

Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte I)

13 Febbraio 2015
In Mali, paese poco conosciuto dell’Africa occidentale si sta svolgendo, nel silenzio quasi generale, un conflitto armato alla scala globale dove potere e cultura rappresentano i bersagli e le post...

Ucraina, se l’Europa si incendia

05 Febbraio 2015
La situazione nell’est dell’Ucraina  è precipitata. Convenienze e superficialità in un conflitto sempre più pericoloso. (Piergiorgio Cattani) 

Ci stanno tagliando il Nicaragua

01 Gennaio 2015
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)

Haiti: il paese capovolto

30 Novembre 2014
Scomparso dai media Haiti conta ancora 170mila sfollati, 600mila haitiani in condizioni di insicurezza alimentare e più di 50mila nuove infezioni di colera all’anno. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese