www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavarsi le mani per salvarsi la vita!
Ogni anno 1,4 milioni di bambini muoiono a causa di malattie come la polmonite e la diarrea. (Alessandro Graziadei)
Dalla COP dell'azione alla COP dell'omissione
Cosa si può dire in due minuti che possa riassumere le ansie e le delusioni, ma anche le speranze dei giovani presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech? (Paulo Lima)
La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...
Migrare fa rima con aspirare?
Aspirare è già proiettarsi nel futuro che è vita e che è già progetto. Così le migrazioni sono un viaggio alla ricerca di futuro. (Sara Bin)
Una giornata per celebrare la partecipazione dei giovani a COP 22
Qui alla COP22 i movimenti giovanili e le ONG giocano un ruolo fondamentale. Il 10 novembre, qui nella zona blu era proprio la Giornata della Gioventù e delle Generazioni Future...
Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)
La società civile spacca
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)
Turchia: il golpe riuscito
Ad un anno dalle elezioni parlamentari in Turchia, uno tsunami politico ha travolto il paese. (Sofia Verza)
Ucraina: le polemiche e la fragilità
La delegazione ucraina torna a Kiev dopo l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con almeno due messaggi chiari emersi. L’Europa è più unita di qua...
“Caesar”: le torture nelle carceri siriane e la guerra dell’informazione
Più di 50mila scatti, 28mila dei quali sono di cadaveri. A fotografarli era Caesar, pseudonimo attribuito a un ex ufficiale della Polizia Militare siriana. (Anna Toro)