Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

NCO, nuova cooperazione organizzata

12 Gennaio 2018
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)

#cambiostile: un seme di civiltà contro la politica che insulta

08 Gennaio 2018
Insulti, istigazioni all'odio e al razzismo, liti, atteggiamenti aggressivi: sono gli elementi che negli ultimi anni hanno caratterizzato buona parte del disorso politico. (Anna Toro)

L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare

27 Dicembre 2017
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)

In Africa avanza il digitale

23 Dicembre 2017
L’esperienza di Agri Tech Hub in Senegal dimostra come le nuove tecnologie possono servire a uno sviluppo globale delle comunità rurali. (Lia Curcio)

Uno spettro "nero" si aggira per l'Europa

18 Dicembre 2017
E se c’è chi si ostina a parlare di “quattro gatti” e ridicole manifestazioni da relegare al folklore, l’inquietudine sale. (Anna Toro)

Alla scoperta del territorio in cui viviamo

16 Dicembre 2017
“100 ragazzi in rifugio”: un progetto con le scuole per aiutare i ragazzi a vivere la montagna in modo più consapevole. (Novella Benedetti)

Specie invasive vs biodiversità

15 Dicembre 2017
Nonostante i negazionisti, sempre più specie invasive si muovono sul pianeta minacciando la biodiversità. (Alessandro Graziadei)

L'impegno con gli altri è l'impegno per gli altri

09 Dicembre 2017
Come ogni anno si è svolta la cerimonia che ha assegnato il Premio del volontariato Focsiv 2017. (Michele Focaroli)

Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)

05 Dicembre 2017
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)

Sulla cresta dell’onda… ambientalista!

02 Dicembre 2017
L’immaginario del surfista e la realtà del suo impegno per il Pianeta (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)