www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Depenalizzazione e prevenzione: l’appello delle associazioni
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)
Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...
L'inferno yemenita, si muore sotto le bombe e ora anche di colera
L'inferno yemenita. Dove si muore sotto le bombe (molte delle quali made in Italy), e ora anche di colera. In Yemen l'epidemia di colera si sta diffondendo rapidamente: oltre 200.000 i casi sospett...
Il Parco fotografico del Trentino: promozione, bellezza, sostenibilità
L’Accademia della montagna del Trentino ha promosso una “lezione partecipata” su un progetto che riscuote ampi consensi. (Novella Benedetti)
Victoria Park, alla veglia di Tiananmen almeno 110mila persone
Almeno 110mila persone hanno partecipato il 4 giugno alla veglia per i caduti di Tiananmen al Victoria Park. Questo è l’unico evento non consumistico che raccoglie così tante persone nel territorio...
Femminicidi, finalmente una buona notizia
Le donne assassinate dal partner o dall'ex nei primi 5 mesi di quest'anno sono meno della metà rispetto allo stesso periodo del 2016. Un primo timido segnale di un'inversione di tendenza per un fen...
È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)
Economie bloccate, riforme urgenti
Riforme strutturali ancora insufficienti rallentano lo sviluppo, mantenendo il livello di competitività del continente a livelli di inferiorità rispetto ad alte regioni del pianeta. A sostenerlo è...
Le studentesse di Chibok sono libere
È probabilmente la migliore notizia dell’anno per la presidenza di Mohammadu Buhari in Nigeria. Più di 80 studentesse delle scuole superiori provenienti da Chibok sono state rilasciate sa...