Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Disoccupazione giovanile: se il problema parte anche dalla scuola

30 Settembre 2017
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)

Se dici migrante…

27 Settembre 2017
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)

La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria

20 Settembre 2017
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar

29 Agosto 2017
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)

Xinjiang, Pechino vieta l’uso e l’insegnamento della lingua uigura nelle scuole

03 Agosto 2017
Gli uiguri denunciano un piano per eliminare la propria lingua madre e aumentare la loro assimilazione alla cultura cinese han. L’ordinanza entrerà in vigore dall’inizio dell’anno scolastico....

La foresta cresce (anche su un terreno difficile)

27 Luglio 2017
In attesa della modifica della legge sulla cittadinanza, meglio nota come ius soli, il desiderio di inclusione dei migranti nati e cresciuti in Italia è sempre più forte. (Lia Curcio)

I successi dell’Italia paralimpica

25 Luglio 2017
All’ultima giornata dei Mondiali paralimpici di atletica, disputatisi a Londra, arriva lo splendido doppio oro azzurro di Assunta Legnante nel getto del peso e di Martina Caironi nel salto in lungo...

Lo sviluppo inizia con l'istruzione

24 Luglio 2017
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)

Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa

14 Luglio 2017
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)