Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Papa: rifiutare il capitalismo se fa del denaro un dio

12 Febbraio 2017
Vanno cambiate le regole del gioco del sistema economico-sociale” in favore di una economia “di comunione”.

Abuso di alcol in Italia e in Africa: nasce la campagna AlcolOltre

11 Febbraio 2017
La campagna AlcoolOltre è stata presentata il 31 gennaio alla Camera dalla onlus “Impegnarsi serve” e dai Missionari della Consolata. (Anna Toro) 

Omicidio di Vasto: perché Fabio Di Lello aveva un’arma?

07 Febbraio 2017
L’omicidio di Vasto solleva una serie di interrogativi riguardo alle norme e ai controlli sulla detenzione di armi in Italia che non possono essere eluse a fronte del diffondersi di inqui...

La statua della prostituta bambina e le vergogne del Giappone

12 Gennaio 2017
La scultura rappresenta una delle tante ragazzine costrette durante la II Guerra Mondiale ad intrattenere i soldati dell’esercito imperiale giapponese. ‘Donne di conforto’ erano definite. Il govern...

Comunicare la disabilità, senza lacrime superflue

05 Gennaio 2017
Dossier "Niente stereotipi, per favore"/2. Dieci puntate, dieci professionisti della comunicazione che raccontano come giornali e tv rappresentano le persone disabili. Parla Corrado Fonta...

Lo sai che i papaveri…

21 Dicembre 2016
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei) 

Unimondo è diventata maggiorenne

19 Dicembre 2016
Unimondo ha compiuto 18 anni e ha voluto festeggiare con una conferenza sul ruolo del giornalismo oggi. (Miriam Rossi)

Più forte delle barricate di Gorino

18 Dicembre 2016
È nato all'ospedale di Ferrara il piccolo Michael, figlio di una delle ragazze respinte dalla popolazione di Gorino a fine ottobre. (Simonetta Pagnotti)

Montagna: professionalità e bellezza

13 Dicembre 2016
Le Dolomiti ed il lavoro “dietro le quinte” perché tutte e tutti possano davvero goderne appieno. (Novella Benedetti)

Da Veddel all’Italia: prove di una società multiculturale

05 Dicembre 2016
In una piccola isola sul fiume Elba, nella città di Amburgo, si può intravedere uno dei futuri possibili della Germania, e chissà, anche dell’Europa. (Anna Toro)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)