3-4 dicembre, Bolzano: Africa libera tutti

Stampa

Il 2004 è l'anno di ricorrenza per riflettere sui popoli resi schiavi. La decisione è stata presa dall'Assemblea generale dell'ONU che ha invitato i Paesi membri e le organizzazioni internazionali ad osservare la ricorrenza e a preparare "iniziative speciali" per ricordare le vittime della schiavitù. La risoluzione emessa dall'ONU include un appello agli Stati membri affinché agiscano in accordo con la Convenzione per la prevenzione e la soppressione del crimine della schiavitù.

Dopo le manifestazioni di Trento con "Mal d'Africa"in ricordo del genocidio ruwandese e di Padova con "L'AltraAfrica" che ha proposto un G8 africano interamente al femminile, Bolzano chiude l'anno con "Africa libera tutti" il 3 ed il 4 dicembre presso l'Eurac. Al fine di far luce sulle vecchie e nuove forme di schiavitù.

Si vorrà, in questa due giorni, fare attenzione all'Africa partendo dal territorio altoatesino. Non casualmente in Alto Adige la convivenza tra diverse popolazioni è possibile ed è oggetto di studio anche per zone ove è critica la convivenza in Africa.

Un expò sarà al centro delle due giornate di "Africa libera tutti" dove le organizzazioni di cooperazione internazionale che operano nella provincia di Bolzano potranno incontrarsi e incontrare la cittadinanza ricreando assieme alle comunità di africani immigrati i colori ed i sapori africani. Tra il 3 ed il 4 dicembre all'Eurac si potranno visitare mostre fotografiche sull'Africa, vedere cortometraggi inediti, ascoltare le musiche e conoscere i costumi delle genti d'Africa.

Ma la manifestazione vuole essere il luogo dove dare voce prevalentemente agli africani. Anzi a donne africane: ambasciatrici, dottoresse, giornaliste, poetesse che porteranno le loro preziose ed intense testimonianze nell'incontro pubblico previsto la sera del 3 dicembre.

Infine la sera del 4 dicembre, un concerto di musica africana concluderà la due giorni: la danza e il ritmo dell'Africa, il "saper far festa" come modalità per stare assieme un insegnamento questo che non possiamo scordare e che "Africa libera tutti" ci vuole ricordare.

Ulteriori informazioni www.unimondo.org/wsa

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale