
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sbilanciamoci!: a Trento su 'La qualità dello sviluppo locale'
Domani, martedì 24 giugno, verrà presentato a Trento il VI rapporto QUARS sulla "La Qualità Regionale dello Sviluppo in Italia". L'iniziativa della campagna Sbilanciamoci! nasce dalla vol...
CNCA: la manovra triennale è un ritorno alla beneficenza
Dure critiche alla manovra triennale del governo da parte del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca). "Ciò che colpisce, aldilà delle singole misure annunciate, è proprio la fi...
APM: Vertice G8 accende i riflettori sugli Ainu in Giappone
Quattro settimane prima del vertice G8 in Giappone sull'isola di Hokkaido che è la terra della popolazione indigena degli Ainu, si delinea un primo successo per gli Ainu. Dopo anni di resistenza or...
Terra Futura: dal Pil alla decrescita per sviluppo e benessere
"Bisogna smettere di conferire al Pil (Prodotto interno lordo) valenze che non gli appartengono: si tratta di un indicatore nato per misurare la produzione e l'efficienza di mercato. Esistono...
Msf: l'OMS garantisca i farmaci salvavita ai Paesi poveri
Medici Senza Frontiere (Msf) ha chiesto ai governi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di garantire l'accesso ai farmaci salvavita ai pazienti dei Paesi poveri. "Le oltre 150 deleg...
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
Italia: è nata Ritmi, la Rete Italiana di Microfinanza
Martedì scorso è stata presentata a Bologna la Rete Italiana di Microfinanza (RITMI), Associazione senza fini di lucro che opererà a livello nazionale e sarà la voce degli operatori italiani del mi...
Veneto: 'Treviso città aperta', l'Ue denuncia discriminazioni
"Treviso non è razzista, ma una città civile": per dimostrarlo i cittadini trevigiani hanno lanciato l'appello online 'Treviso città aperta' "per dare all'Italia e a quanti ci guarda...
Ginevra: l'Italia sotto esame delle Ong sui diritti umani
Oggi, undici rappresentanti del 'Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani' e del 'Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza' hanno presentato...
UE: Rapporto del Consiglio su razzismo e immigrazione
Anche per l'Italia, come per gli altri quattro paesi che il rapporto ha preso in esame (Cipro, Danimarca, Lussemburgo e Federazione russa), accanto a sviluppi positivi, relativi alla nascita di org...






