www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Azzardo per il sociale con il “Fondo buone cause”
C'è chi già festeggia per l'annunciato "Fondo Buone Cause" che dovrebbe destinare una cifra annua di 250 milioni. Soldi che arrivano direttamente dall'azzardo "legale". Si reali...
Mamma, li islamici!
Uno sventolio di bandiere nere in Libia ha mandato in panico mezzo governo. Se Salvini le spara grosse, anche la caccia nostrana ai terroristi presenta risvolti tragicomici. (Fabio Pizzi)
Escluse e discriminate: se la legge è contro la donna
Stupro coniugale, rapimento, violenze, discriminazione sul lavoro, “delitti d’onore”, legalizzazione della poligamia: sono tantissime le leggi sessiste tutt’ora in vigore nel mondo. (Anna Toro)
Giro di vite di Maduro sull’opposizione venezuelana.
Il brutale arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, sta suscitando nuove proteste in Venezuela che si sommano alla più generale instabilità del Paese. (Miriam Rossi)
Myanmar: sarà riforma democratica dell’istruzione?
Il Governo birmano apre (a parole) alle richieste del movimento studentesco, da settimane nelle strade per chiedere una riforma “democratica” dell’istruzione. (Alessandro Graziadei)
Politiche per l’Italia interna
Come ci ha insegnato Fabrizio Barca, bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Con loro e con tanti altri vogliamo costruire una trama nuova, c...
Italia: quando l’abito fa il monaco!
La Campagna Abiti Puliti ha presentato un report sulla situazione del settore tessile e calzaturiero italiano in tre regioni italiane: Veneto, Toscana e Campania. (Alessandro Graziadei)
L'araba Fenice dei Centri di Identificazione e Espulsione
Sono passati da 11 a 5 e calati di capienza, eppure i Centri di Identificazione e Espulsione continuano a rinascere. (Giacomo Zandonini)
Diritti violati e cattiva gestione. Viaggio nei CIE dopo Mafia capitale
“Più che un campo di concentramento i Centri di Identificazione e Espulsione sono campi in cui vengono smaltite le scorie umane della globalizzazione”. (Giacomo Zandonini)
Lavoro minorile in Bolivia: scandalo o riscatto?
La Bolivia riconosce il lavoro dei bambini a partire da 10 anni. Le Ong internazionali per i diritti umani insorgono, ma è possibile un’altra lettura. (Cristiano Morsolin)