
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Le nostre guerre, le loro fughe”: cause e soluzioni del fenomeno migratorio
Informazione, guerra, migrazioni, a Trento è andato in scena l’OltreEconomia Festival. (Denise Battaglia)
Se la solidarietà va all’asta
L’eredità di Miró, le generazioni, i rifugiati (Anna Molinari)
In Austria il populismo ha tenuto testa alla politica
l candidato Hofer perde il ballottaggio delle presidenziali austriache: è comunque una vittoria del populismo xenofobo sui valori europei? (Miriam Rossi)
Quando la montagna per tutti non è più di nessuno
Accessibilità e limiti della democrazia in vetta. (Anna Molinari)
L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo
Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già s...
Le ferite aperte della Crimea
A distanza di due anni la Crimea resta sotto il stretto controllo della Russia e la sua importanza strategica aumenta. (Miriam Rossi)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Una #EXIT dai valori comuni europei
È tempo di bilanci in occasione della Festa dell’Europa. (Miriam Rossi)
Rom, Sinti e l’inclusione che non c’è
Ma che cos’è la “Strategia nazionale di inclusione dei rom, sinti e dei camminanti”? (Anna Toro)
C’era una volta il Nepal
Il Nepal ad un anno dal sisma conta ancora migliaia di sfollati che cercano una casa o un tetto dove vivere. (Alessandro Graziadei)






