Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Tibet: “non auto-immolatevi, rimanete vivi”

16 Marzo 2016
Sono 145 le persone che dal 2009 si sono auto-immolate per la causa del Tibet. “Rimanete vivi”, lo chiede la madre dell’ultima vittima. (Alessandro Graziadei)

Lo sviluppo scorsoio…

10 Marzo 2016
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)

Radicali indù contro l’anti-nazionalismo per schiacciare la democrazia

08 Marzo 2016
Ram Puniyani è il presidente del Center for Study of Society and Secularism di Mumbai. Commenta le attuali proteste degli studenti universitari, che manifestano per ribadire la libertà di pensiero...

Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni

04 Marzo 2016
Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo. Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue de...

Germania, avanza “l’alternativa” di estrema destra

04 Marzo 2016
Il partito AfD, per ora senza seggi in parlamento, ha ottenuto ottimi risultati nei vari Lander, all’insegna di slogan xenofobi e anti europei. (Lorenzo Piccoli)

L’uomo che tagliava gli alberi…

23 Febbraio 2016
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei) 

Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo

22 Febbraio 2016
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)

Come ridurre la povertà in Europa?

19 Febbraio 2016
Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation, finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita’ degli Studi di Urbino Car...

Né migranti economici né rifugiati: : una scelta più chiara si impone

02 Febbraio 2016
Il 9 giugno 2015, intervenendo al Parlamento Europeo sull’emergenza immigrazione, Jean-Claude Juncker aveva precisato: “dobbiamo stabilire una distinzione fra le persone che hanno chiaramente...

Appello per la liberazione di Milagro Sala

28 Gennaio 2016
In questi giorni un comitato informale per la liberazione di Milagro Sala si è formato in Italia e ha raccolto firme per inviare questo appello al Presidente dell’Argentina, Mauricio Macri e a...