
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Horgos, nei campi rifugiati che Orban vuole smantellare
Al confine tra Serbia e Ungheria 700 migranti vivono in condizioni disumane. Per passare la frontiera c'è una lista: 15 al giorno riescono. E i posti si comprano. (Davide Caberlon e Monic...
La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)
L’incantesimo della bella Thailandia è finito?
13 bombe a cavallo di un giorno importantissimo come il 12 di agosto, festa dell’amata Regina della Thailandia: bombe, sulla cui dubbia provenienza si sta ancora indagando. (George Ritinsky)
Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...
Messico: la rivolta degli insegnanti
Una nuova, massiccia, mobilitazione ha occupato le vie di Città del Messico e delle altre principali città del paese lo scorso 3 agosto. (Michela Giovannini)
Sud Sudan, non c’è pace
Scontri tra gruppi rivali, interessi stranieri, violenze diffuse: il Sud Sudan è ancora in guerra. (Paolo Merlo)
Via libera del Senato al Ddl contro il caporalato
Sono previste pene non solo per il “caporale” ma anche per le imprese che sfruttano il lavoratore. Fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento de...
Sultano è chi decide sullo stato di eccezione
Cos’è lo stato di emergenza, e perché dobbiamo temerlo come e quanto un colpo di stato. (Sofia Verza)
I musulmani condannano ogni violenza
Molti leaders musulmani sono intervenuti in maniera chiara e a volte assai dura, senza dubbio inequivocabile, sull’accaduto. Il Consiglio francese del culto musulmano ha dichiarato immedi...






