Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Unimondo è diventata maggiorenne

19 Dicembre 2016
Unimondo ha compiuto 18 anni e ha voluto festeggiare con una conferenza sul ruolo del giornalismo oggi. (Miriam Rossi)

Più forte delle barricate di Gorino

18 Dicembre 2016
È nato all'ospedale di Ferrara il piccolo Michael, figlio di una delle ragazze respinte dalla popolazione di Gorino a fine ottobre. (Simonetta Pagnotti)

Donna e politica: un raro connubio

10 Dicembre 2016
Sono poche le donne giunte ai vertici politici statali: ecco alcune eccezioni. (Miriam Rossi)

L’Interpol a guida cinese-russa fa paura in occidente

06 Dicembre 2016
Meng Hongwei, ex viceministro della Pubblica Sicurezza del governo cinese nominato alla guida dell’Interpol. Il suo vice sarà il russo Alexander Prokopchuk. Una accoppiata che evoca fantasmi comuni...

La modernità di questo XIV Dalai Lama

06 Dicembre 2016
Per il Dalai Lama il suo è un ruolo sempre più spirituale e sempre meno politico. Il futuro è nostro! (Alessandro Graziadei)

La società civile spacca

10 Novembre 2016
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)

Turchia: il golpe riuscito

10 Novembre 2016
Ad un anno dalle elezioni parlamentari in Turchia, uno tsunami politico ha travolto il paese. (Sofia Verza)

“Caesar”: le torture nelle carceri siriane e la guerra dell’informazione

18 Ottobre 2016
Più di 50mila scatti, 28mila dei quali sono di cadaveri. A fotografarli era Caesar, pseudonimo attribuito a un ex ufficiale della Polizia Militare siriana. (Anna Toro)

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – II parte)

17 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. E adesso? (Alessandro Graziadei)

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – I parte)

14 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione nepalese himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. Meno al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)