Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Biodiversity offsetting in Madagascar, il ruolo della multinazionale Rio Tinto

18 Aprile 2017
Negato il visto a un rappresentate di una comunità in Madagascar che sarebbe dovuto intervenire durante l’assemblea degli azionisti della Rio Tinto a Londra per descrivere gli impatti devastanti ca...

Al posto delle palme i giacinti per depurare gli affluenti del Gange

16 Aprile 2017
A Varanasi, in Uttar Pradesh, i missionari hanno radunato attivisti di tutte le religioni. (Nirmala Carvalho)

Alunni “stranieri”: una presenza “stabile e strutturale”

15 Aprile 2017
“Siamo determinati a fare della scuola e dell’università motori dell’integrazione e dell’accoglienza della diversità"  ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli. (Anna Toro)

Referendum turco in Germania: un milione e mezzo di voti decisivi

13 Aprile 2017
Si è chiuso il voto per il referendum costituzionale turco nei seggi tedeschi tra crisi diplomatiche e polarizzazione dei votanti. (Sofia Verza)

Guatemala: quando il femminicidio è di Stato

08 Aprile 2017
L’8 marzo scorso è stata una giornata funesta in Guatemala: 41 adolescenti sono morte nell’incendio della casa-rifugio dove erano ospitate. (Michela Giovannini)

Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza

16 Marzo 2017
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Tutti per uno, uno per tutti

11 Marzo 2017
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)

Smantellato il Gran Ghetto

10 Marzo 2017
Hanno vissuto per venti lunghi anni nella più grande favelas d’Europa. Sino a mercoledì 1 marzo, quando la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bar...

La guerra in Iraq è…

10 Marzo 2017
La guerra in Iraq è anche depressione grave, ansia, panico, stress acuto, disturbi del sonno, disordini da stress post-traumatico… (Alessandro Graziadei)