Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza

01 Maggio 2016
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)

Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?

29 Aprile 2016
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)

Bambini di strada, la mobilitazione continua

28 Aprile 2016
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)

Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)

24 Aprile 2016
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)

“Sappiate perdere…”

23 Aprile 2016
Lo sport è un importante strumento educativo di pace sociale ed in tal senso dovrebbe essere sviluppato.  (Alessandro Graziadei)

Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory

07 Aprile 2016
Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le...

Bernie, il Bronx e l'ottimismo

06 Aprile 2016
Barnie Sanders, candidato alle presidenziali americane 2016, ha tenuto un comizio nel quartiere newyorkese del Bronx. Unimondo c'era e vi riporta l’energia dei presenti. (Sofia Verza)

Ban Ki-moon e l’“occupazione”del Saharawi

04 Aprile 2016
Le parole del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon sull’occupazione marocchina del Saharawi sollevano le forti rimostranze di Rabat. (Miriam Rossi)

Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”

02 Aprile 2016
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano... (Anna Toro)

Il carattere profondamente europeo degli attentati di Bruxelles

25 Marzo 2016
Gli attentati di Bruxelles riguardano profondamente l’Europa, nel cui cuore sono stati orditi e sul cui futuro potrebbero avere effetti molto rilevanti. Ideati da cittadini belgi, an...