
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tornano le frontiere in Europa
Anche Svezia e Danimarca sospendono il Trattato di Schengen. È solo l’ennesima misura per frenare il flusso dei migranti. (Miriam Rossi)
Vietnam: diritti umani vs libero mercato
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)
Nuove cooperative in Cile, tra autogestione ed impegno sociale
Piccole cooperative crescono, o meglio si propagano: accade in Cile, dove si assiste ad un rinnovato interesse verso questa forma organizzativa. (Michela Giovannini)
Cile: una farmacia popolare per combattere le disuguaglianze
La legittima difesa di fronte ai prezzi inaccessibili dei farmaci per la maggior parte dei cittadini cileni: la Farmacia Popular Ricardo Silva Soto. (Michela Giovannini)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...
I diritti dei meninos de rua calpestati anche nell’anniversario che li celebra
Le Pre Olimpiadi dell’Infanzia, organizzate dall’associazione São Martinho e dalla Red Rio Criança a Flamengo, sono state un omaggio agli abitanti più invisibili della Cidade Maravilhosa, tornati d...
La Turchia sceglie la continuità: un diario da Istanbul
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)
Proroghe, udienze, proteste: Hassen "prigioniero" nel Cie di Ponte Galeria
Da oltre 70 giorni il giovane tunisino sta attendendo l’identificazione, dopo aver scontato già due anni in carcere. E dopo sei notti insonni e terapie farmacologiche interrotte, ieri è salito sul...
Un “Trust” per il futuro dei disabili soli: la volontà dei genitori diventa legge
Esiste in Italia dal 1992, ma con la legge sul “Dopo di noi” (che lo defiscalizza) conoscerà una forte crescita. Consente di vincolare denaro o immobili e un “progetto di vita”, impegnando il “trus...
Le isole della nonviolenza
Oggi a Padova sarà consegnato il Premio Sean MacBride 2015: ex aequo al Popolo di Lampedusa e al Villaggio di Gangjeon, sull’Isola di Jeju in Corea. (Alessandro Graziadei)






