Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Donne in cerca di diritti in Arabia Saudita e in Polonia

10 Ottobre 2016
Le donne saudite e polacche protestano invocando i loro diritti. (Miriam Rossi)

Etiopia: migranti verso l’Europa e non solo

08 Ottobre 2016
Spesso ci concentriamo a identificare coloro che arrivano sulle nostre coste ma si è creato un immaginario su chi li accoglierà, fatto di incontri e racconti. (Chiara Conti)

Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA

07 Ottobre 2016
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...

Agenda Onu 2030: Le risorse della scuola delle differenze

25 Settembre 2016
L'educazione interculturale si prospetta come una risposta alternativa alle modificazioni sociali, nazionali, europee e mondiali e alla domanda di formazione e istruzione di ogni persona e della co...

Conferenza di Grozny: Il wahhabismo escluso dalla comunità sunnita

16 Settembre 2016
La notizia è passata sotto silenzio, ma è foriera di importanti sviluppi: il wahhabismo, la dottrina alla base dell’islam praticato in Arabia saudita e finanziata in molte parti del mondo graz...

La democrazia in cui poco crediamo

15 Settembre 2016
Nella Giornata Internazionale della Democrazia si guarda al traguardo del 2030. (Miriam Rossi)

Russia-Ucraina, la guerra dimenticata conta 4 giornalisti uccisi in 6 mesi

13 Settembre 2016
Una lunga catena di giornalisti uccisi, e sullo sfondo una guerra che continua a combattersi nel silenzio del mondo. Alexandr Shetinin è il quarto giornalista ucciso in Ucraina negli ultimi sei mes...

Elezioni del “parlamento”: grande risultato dei democratici

08 Settembre 2016
Con il 90% delle schede scrutinate, il giovane studente Nathan Law ha il secondo numero più alto di preferenze per il Consiglio legislativo. Egli era stato uno dei leader di “Occupy Central” nel 20...

India: contano di più le mucche o le minoranze?

01 Settembre 2016
Per gli Hindu le vacche sono sacre: una tradizione radicatissima nel paese che però determina svariati problemi. (Francesca Benciolini)

Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!

29 Agosto 2016
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)