Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Good morning Vietnam?

06 Marzo 2018
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)

Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate

05 Marzo 2018
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)

Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione

19 Febbraio 2018
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)

La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...

17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)

Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente

13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)

Quando finiranno le discriminazioni in India?

23 Gennaio 2018
La tutela delle minoranze in India non è ancora pervenuta e necessita urgentemente di un intervento politico. Ma di chi? (Alessandro Graziadei)

L’India e la conservazione selettiva

21 Dicembre 2017
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)

Uno spettro "nero" si aggira per l'Europa

18 Dicembre 2017
E se c’è chi si ostina a parlare di “quattro gatti” e ridicole manifestazioni da relegare al folklore, l’inquietudine sale. (Anna Toro)

Gerusalemme capitale, cristiani in Medio oriente contro Trump

14 Dicembre 2017
Il patriarcato caldeo critica una scelta che “complica” la situazione e alimenta “conflitti e guerre”. Il card. Raï parla di “decisione distruttiva” che viola le risoluzioni internazionali. Il papa...

Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)

05 Dicembre 2017
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)