Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

I diritti LGBT in Turchia: un’ intervista con Buse Kılıçkaya

23 Novembre 2017
Buse Kılıçkaya, attivista del movimento LGBT turco ci racconta la lotta per i diritti delle persone transgender. (Sofia Verza) 

Il diritto delle tribù incontattate a rimanere tali

20 Novembre 2017
Nel mondo ci sono più di un centinaio di tribù incontattate. Sono una parte essenziale della diversità umana. (Alessandro Graziadei)

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Non sono razzista, ma”: dalla politica la salvezza o la condanna

04 Novembre 2017
Ma se il problema fossero solo partiti come la Lega saremmo già una spanna avanti: “Esiste un razzismo istituzionalizzato anche nel centrosinistra”. (Anna Toro)

Violenza di confine

27 Ottobre 2017
Nonostante decine di denunce è ancora la violenza della polizia ad accogliere i migranti ai confini orientali dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico

07 Ottobre 2017
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)

Un social cafè pro migranti

19 Settembre 2017
Non solo rifiuto o atteggiamenti paternalistici: l’incontro con i rifugiati serve per aprire nuove relazioni. Per “aiutarci in casa nostra”. (Fabio Pipinato)

“Ma che che che occasione, ma che affare…”

16 Settembre 2017
Il presidente del Brasile Michel Temer e quello degli USA Donald Trump tentano di svendere il patrimonio ambientale nazionale. (Alessandro Graziadei)

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)