
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tortura: da Bolzaneto all'Iraq, verità e giustizia
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova sottolinea come in questi giorni si sono incrociate tre notizie sul tema della tortura: le torture in Iraq, la richiesta di rinvio a giudizio per le tortur...
Italia: l'UNAC sostiene l'intervista della Bruno
"Mio marito vide" i prigionieri iracheni torturati. Lo afferma in un intervistata Pina Bruno, moglie di Massimiliano Bruno, maresciallo dei carabinieri morto nella strage di Nassiriya. L'...
Venezuela: diritti umani minacciati per Amnesty
Per spezzare il ciclo della violenza, tutte le parti coinvolte nello scontro politico in atto in Venezuela devono mostrare un impegno reale per il rispetto della legge. È questo l'appello lanciato...
I processi di Genova e le iniziative
Sabato 26 giugno comincia l'udienza preliminare per la Diaz: il gip dovrà decidere se accettare la richiesta di rinvio a giudizio per 29 agenti e dirigenti di polizia presentata dai pm. Per quella...
8 maggio, Stoccarda: Insieme per l'Europa
Non un mosaico di convegni, ma una manifestazione a dimensione continentale per dare speranza all'Europa. In un momento in cui l'Europa e il mondo sono attraversati da venti di violenza e terrorism...
20 maggio, Milano: persona e comunità
La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica.
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Amnesty: ''le torture non sono isolate, servono indagini indipendenti"
Amnesty International ha denunciato oggi una crisi reale di autorità in Iraq, con un atteggiamento ambiguo e l'uso di due pesi e due misure in tema di diritti umani. ''Le ultime testimonianze di to...






