Migrazioni: da Loreto si al voto amministrativo

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha espresso preoccupazione per le proposte di modifica della legge d'asilo da parte della Svizzera. Nei commenti dell'Unchr presentati presso l'Ufficio Federale svizzero per i rifugiati è stato evidenziata la necessità di mettere in atto sistemi d'asilo efficienti ma senza inficiare i principi di equità. Questo perché alcune delle proposte formulate dall'Ufficio Federale per i Rifugiati si concentrano sulla restrizione dell'accesso alla procedura d'asilo da parte di persone che non possono presentare un valido documento di viaggio o d'identità entro 48 ore, e ciò rischia di andare contro lo spirito e le disposizioni della Convenzione del 1951. Queste proposte giungono in un momento in cui il numero dei richiedenti asilo è nettamente diminuito in quasi tutti i paesi europei, tra i quali la Svizzera. L'Unhcr ha espresso riserve anche per la nuova proposta di garantire uno status umanitario solo alle persone in grado di presentare determinati documenti d'identità.

Intanto si è conclusa la vicenda della nave Cap Anamur con il rimpatrio forzato degli ultimi sei profughi.

E dal VII Meeting sulle migrazioni di Loreto giunge la notizia che la Commissione europea ha in progetto un "Libro Verde" dedicato all'immigrazione con lo scopo di suscitare sull'argomento un dibattito a livello europeo. Un appello ad applicare le leggi e gli accordi internazionali già esistenti per la tutela dei lavoratori migranti, è giunto invece da Patrick Taran, responsabile del programma sulle migrazioni internazionali dell'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro).

"Oggi si assiste a una 'informalizzazione' del mercato del lavoro in cui vengono meno norme e regole. Gli immigrati - ha continuato l'esperto - sono in questo senso la categoria più vulnerabile perché privi di forme efficaci di rappresentanza, organizzazione e rivendicazione". Ricordando che proprio i Paesi di destinazione delle migrazioni sono quelli che non hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei migranti e delle loro famiglie, Taran ha auspicato che sia proprio l'Italia il primo Paese dell'Ue ha deporre la ratifica. Nei giorni scorsi il segretario della Cisl Savino Pezzotta ha chiesto al governo una "riflessione seria" per riscrivere e aggiornare la legge Bossi-Fini: "Vanno cambiate quelle norme che sono in contrasto con la Costituzione italiana e negano i diritti civili agli immigrati".

Il Meeting organizzato dai Missionari e laici scalabriniani, è continuato con una sessione dal tema "le metropoli e i diritti dei migranti" a cui ha partecipato il sindaco di Roma on. Walter Veltroni e Khédidja Bourcart, vice-sindaco della città di Parigi e delegata per l'integrazione degli stranieri non comunitari. "La politica d'integrazione a Parigi, dove 14% della popolazione è composta da immigrati - ha detto Bourcart - si organizza su tre grandi ambiti di iniziative: la cittadinanza, l'accesso ai diritti e la lotta contro le discriminazioni". Inoltre a Parigi è stato creato un Consiglio di residenti stranieri, composto da 90 membri, che ha l'obiettivo di favorire tutte le forme possibili di partecipazione alla vita sociale e politica della città dei Parigini che non dispongono del diritto di voto locale a causa della loro nazionalità straniera non comunitaria. Walter Veltroni si augura che presto venga eletto "un sindaco votato anche dagli immigrati". "Nella nostra città - ha detto Veltroni - sono stati eletti quattro cittadini stranieri come Consiglieri aggiunti al Consiglio Comunale e un rappresentante delle comunità straniere per ognuno dei 19 municipi , questo percorso di integrazione vede nel voto amministrativo il suo punto di arrivo più immediato." Intanto il consiglio comunale di Genova ha approvato a larga maggioranza la modifica dello statuto per la concessione del voto agli stranieri immigrati "legalmente soggiornanti". [AT]

Altre fonti: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Stranieri Italia, Meeting sulle migrazioni di Loreto

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet