Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Canada: i nativi “non restano a guardare”, per il bene dei canadesi!

03 Febbraio 2013
Dopo le proteste dello scorso dicembre in Canada, lunedì 28 gennaio in tutto il mondo si sono mobilitate migliaia di persone sotto lo slogan del movimento “Idle No More” nato nel novembre 2012 per...

Sostegno a dom Pedro, minacciato di morte

24 Gennaio 2013
Dom Pedro Casaldaliga, già vescovo di una diocesi del Mato Grosso in Brasile, è stato minacciato di morte da parte dei latifondisti. Non è la prima volta che accade, poiché tutta la sua vita è stat...

America Latina terra di conquista mineraria

17 Gennaio 2013
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...

Nuova Guinea: il risveglio indigeno e la violenza anti-indipendentista

29 Dicembre 2012
In seguito al mancato sostegno finanziario da parte del Governo della Papua-Nuova Guinea, la scorsa settimana l’impresa canadese Nautilus Minerals ha interrotto l’avvio dei lavori del primo progett...

La figlia del deserto

07 Novembre 2012
Far fiorire il deserto è stato il vero miracolo dei primi pionieri dello Stato di Israele. A pagare le conseguenze del piano di riforestazione nel deserto del Negev furono i beduini, costretti ad a...

I tuareg e la difficile partita dell’indipendenza

12 Settembre 2012
Alle nostre latitudini è difficile interpretare i mutamenti del deserto: oggi il Sahara, con il suo misterioso e millenario coacervo di culture, è attraversato da grandi conflitti che fatichiamo a...

Mali, una esplosiva crisi nascosta

01 Settembre 2012
La situazione del Mali è stata per alcune settimane al centro dell’attenzione internazionale per i suoi molteplici risvolti geostrategici, a cominciare dall’espandersi del terrorismo di matrice isl...

Asia Pulp & Paper: o la carta o la vita

05 Agosto 2012
Conoscete la Asia Pulp & Paper? La fitta rete di aziende e cartiere collegate a questa multinazionale è tra le principali responsabili della distruzione della foresta pluviale di Sumatra. Da an...

Una bomba a sud del Sahel

31 Luglio 2012
Una roba intricatissima. E potenzialmente molto pericolosa. La crisi che si è innestata da qualche mese in Mali non riguarda solamente uno stato diviso, scisso, con il nord occupato dai ribelli tua...

Radio Biso na Biso: la voce della foresta

19 Luglio 2012
“Si può vivere in modi diversi ma la cosa importante è rispettare l’altro” dice alla MISNA Lydie Koungou, la direttrice di Radio Biso na Biso. Crede nelle sue trasmissioni perché vede i risultati:...

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009