Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti

16 Febbraio 2016
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...

Appello per la liberazione di Milagro Sala

28 Gennaio 2016
In questi giorni un comitato informale per la liberazione di Milagro Sala si è formato in Italia e ha raccolto firme per inviare questo appello al Presidente dell’Argentina, Mauricio Macri e a...

Vietnam: diritti umani vs libero mercato

07 Gennaio 2016
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)

Padronato poco missionario

23 Dicembre 2015
Misna, l’agenzia di stampa internazionale on-line degli ‘Istituti missionari editori’ che fornisce notizie di prima mano dai diversi ‘Sud del mondo’ non soltanto geografici chiuderà il 31 dicembre....

Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare

11 Dicembre 2015
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...

Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana

03 Dicembre 2015
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...

Come mai va a fuoco l’Indonesia?

14 Novembre 2015
Da mesi le foreste di Sumatra, Borneo e perfino quelle di paesi confinanti come Malesia e Singapore vanno a fuoco. Come mai? (Alessandro Graziadei)

Liberare i semi: custodi di biodiversità in Cile

13 Novembre 2015
“I semi non hanno cognome né nazionalità. Sono l’eredità di comunità indigene, contadini ed agricoltori, prodotto di un lungo processo di evoluzione" (Michela Giovannini)

"Accuso le compagnie petrolifere di praticare un genocidio contro gli ogoni"

10 Novembre 2015
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)

C’era una volta la pirateria… E adesso?

29 Settembre 2015
Vi ricordate dei pirati somali che fino a qualche anno fa spadroneggiavano nei mari e nei media? Potrebbero anche ritornare… (Alessandro Graziadei)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009