Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Morales fa il tris in Bolivia

21 Ottobre 2014
Il 12 ottobre scorso Evo Morales viene rieletto Presidente della Bolivia: nei dieci precedenti anni di governo ha fatto crescere il Paese in ogni settore. (Miriam Rossi)

Nigeria: tra miliziani Boko Haram e pastori Fulani

07 Ottobre 2014
Mentre i terroristi di Boko Haram continuano la loro avanzata, in Nigeria proseguono anche le violenze tra pastori nomadi e agricoltori per il controllo della terra e dei pascoli. (Alessandro Gr...

Messico, se si “asfaltano” i diritti delle comunità indigene

05 Ottobre 2014
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)

Inuit e Greenpeace: i lati oscuri di una campagna e il nuovo nemico comune

06 Settembre 2014
"Noi dipendiamo da queste acque per il cibo e per l'esistenza stessa della vita Inuit" ha detto l' ambientalista Inuit Niore Iqalukjuak... (Anna Toro) 

Indiani incontattati: in fuga da massacri e malattie

18 Agosto 2014
Survival International ha lanciato una petizione urgente per chiedere ai governi di Brasile e Perù di proteggere la terra e la vita degli Indiani incontattati. (Alessandro Graziadei) 

Brasile: la vita degli Indiani vale meno di un cartello stradale

19 Luglio 2014
Dopo la morte di otto Guarani, investiti e uccisi lungo la strada, alcuni pubblici ministeri brasiliani hanno chiesto al governo di installare dei segnali stradali e di pagare alla comunità a...

I touareg: il volto blu del deserto

17 Luglio 2014
Amici o nemici, alleati o avversari, gli uomini del Sahara sono considerati dai deboli governi locali e dalle potenze internazionali come una minoranza pericolosa e inquieta (Hicham Idar)

America Latina: “i popoli indigeni non sono immobili”

28 Giugno 2014
C’è l’America mediatica del pallone e l’America dei popoli indigeni, che nonostante le difficoltà “non sono immobili” e continuano a lottare per i loro diritti. (Alessandro Graziadei)

India: la mega-diga di Polavaram e i micro-diritti delle minoranze

09 Giugno 2014
Il premier indiano Narendra Modi ha dichiarato la costruzione della diga di Polavaram un progetto di interesse nazionale… Meno che per le minoranze del Paese. (Alessandro Graziadei)

La scomparsa dei popoli indigeni. Un “genocidio” culturale e linguistico

12 Aprile 2014
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009