Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Dalle ceneri di Standing Rock è nata una bella resistenza

14 Maggio 2017
Se mi assomigliate, probabilmente state provando anche voi un grande dolore all’idea che presto il petrolio scorrerà attraverso l’oleodotto Dakota Access. (Skyler Simmons) 

Cambiamenti climatici e terrorismo...

13 Maggio 2017
Esiste un rapporto tra il cambiamento climatico e il terrorismo? (Alessandro Graziadei)

Africa: ‘L’oceano non è una discarica’

21 Aprile 2017
Una rinomata scienziata a livello internazionale, Ameenah Gurib-Fakim, ​​il 5 giugno 2015 è diventata il sesto presidente delle Mauritius ed è uno dei pochi capi di stato musulmani del mondo. ...

Biodiversity offsetting in Madagascar, il ruolo della multinazionale Rio Tinto

18 Aprile 2017
Negato il visto a un rappresentate di una comunità in Madagascar che sarebbe dovuto intervenire durante l’assemblea degli azionisti della Rio Tinto a Londra per descrivere gli impatti devastanti ca...

Referendum turco in Germania: un milione e mezzo di voti decisivi

13 Aprile 2017
Si è chiuso il voto per il referendum costituzionale turco nei seggi tedeschi tra crisi diplomatiche e polarizzazione dei votanti. (Sofia Verza)

Rohingya: il popolo che nessuno vuole

10 Febbraio 2017
Continua la drammatica "apartheid" contro i Rohingya. E Aung San Suu Kyi che dice? (Alessandro Graziadei)

La statua della prostituta bambina e le vergogne del Giappone

12 Gennaio 2017
La scultura rappresenta una delle tante ragazzine costrette durante la II Guerra Mondiale ad intrattenere i soldati dell’esercito imperiale giapponese. ‘Donne di conforto’ erano definite. Il govern...

Swaziland: viaggio dentro il regno contestato

22 Ottobre 2016
Una monarchia assoluta dalle mille sfaccettature. Le giovani donne di questo piccolo Paese tra percezioni esterne e sogni adolescenziali. (Chiara Conti)  

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – II parte)

17 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. E adesso? (Alessandro Graziadei)

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – I parte)

14 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione nepalese himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. Meno al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009