www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-dei-popoli-indigeni
Diritti dei popoli indigeni
La scheda
Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La rotta del Corno sotto processo: da Khartoum al Migration Compact
Migrazioni e tratta di esseri umani trovano risposte poco adeguate alla gestione del problema, ma pertinenti alle logiche della tecnocrazia globale. (Sara Bin)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)
Un altro mondo è possibile anche con il commercio equo e solidale
Il 3 marzo scorso la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. (Francesca Benciolini)
Ban Ki-moon e l’“occupazione”del Saharawi
Le parole del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon sull’occupazione marocchina del Saharawi sollevano le forti rimostranze di Rabat. (Miriam Rossi)
Tibet: “non auto-immolatevi, rimanete vivi”
Sono 145 le persone che dal 2009 si sono auto-immolate per la causa del Tibet. “Rimanete vivi”, lo chiede la madre dell’ultima vittima. (Alessandro Graziadei)
Rete Disarmo: “No all’intervento militare in Libia"
Le organizzazioni della Rete Italiana per il Disarmo esprimono preoccupazione per le ipotesi di intervento militare in Libia.
Referendum in Bolivia: verso il tramonto dell’era Morales?
Lo scorso 21 febbraio si è tenuto in Bolivia un referendum costituzionale per consentire la rielezione del presidente dello stato andino oltre il terzo mandato. (Michela Giovannini)
Lo sviluppo scorsoio…
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)
L’uomo che tagliava gli alberi…
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei)